Cosa vedere in 2 giorni a Catania

Ci sono città con cui nasce subito un feeling particolare, una di queste è sicuramente Catania. Viaggio per scoprire posti nuovi, per imparare e conoscere culture diverse dalla mia ma mi piace molto anche tornare nei posti in cui son stato bene e mi sento a casa.  

Nonostante non sia molto grande Catania è sicuramente una delle città più belle e affascinanti della Sicilia. Ricca di luoghi d’interesse, facile da visitare a piedi e meta turistica perfetta sia per giovani e che famiglie. Il cibo, manco a dirlo, è una gioia per il palato. Che sia un road trip nell’isola o un viaggio dedicato questa città non potete non visitarla.

Cosa vedere a Catania in un weekend.

Piazza del Duomo

La prima cosa da fare a Catania è recarsi alla Piazza del Duomo. Ci sarà ad accogliervi “O Liotru“, l’elefantino simbolo della città. Le diverse leggende che lo accompagnano lo considerano magicoprotettore dalle eruzioni dell’Etna.

DSC09581
DSC09538
DSC09584

Catedrale di Sant’Agata.

Se vi trovate a passare per Catania il 5 febbraio vi accorgerete dell’amore che i catanesi provano per Sant’Agata, la patrona della città a cui è dedicata la cattedrale. La catedrale ha due ingressi uno che da sulla piazza e un altro, più nascosto, che sta in via Vittore Emanuele.  Proprio da qui potrete salire in cima alla cupola e godere di una vista pazzesca a 360 gradi della città.

DSC09532
DSC09797
DSC09802
DSC09805

Mercati popolari 

Se volete immergervi nella vera anima della città i mercati di Catania sono i posti perfetti. Alle spalle del duomo si trova la Pescheria, il mercato del pesce. Molto colorato, caotico e animato. Questo è sicuramente quello più caratteristico.
Posto distante si trova invece  Fera ‘o Luni, mercato di frutta e verdura.

DSC09574
DSC09577
DSC09572.jpg

Il Giardino Bellini

Spostandosi dalla piazza del Duomo e passeggiando per Via Etnea si arriva al Giardino Bellini. Considerato uno dei più bei giardini d’Europa. Viene chiamato dai catanesi “a villa“ questo perchè nel  ‘700 era una delle proprietà del principe Ignazio Paternò Castello di Biscari. Ora invece è un luogo pubblico, ritrovo di turisti e gente del posto. All’interno del giardino Bellini sono presenti diversi alberi secolari, statue e fontane.

DSC09544
DSC09613
DSC09553

Teatro Massimo Bellini

Ovviamente Catania non poteva che rendere omaggio al suo più grande compositore Vincenzo Bellini. Questo teatro viene considerato quello con l’acustica migliore al mondo. Con la visita guidata si può visitare l’intera struttura per ammirare le decorazioni e il soffitto affrescato con le immagini di Bellini e delle sue opere più famose.  Oggi il teatro dispone di un’orchestra di 105 elementi, di un coro di 84 elementi ed ha una ricca stagione concertistica e lirica.

DSC09559
DSC09561
Teatro-Filarmonico-di-Verona.jpg

Escursione sull’Etna

Se passate a Catania l’escursione sull’Etna è assolutamente da fare. Visitando i vari punti d’interesse citati prima ma anche parlando con i catanesi sentirete spesso parlare di lui e passeggiando per la città lo vedrete più volte svettare in cielo. Questa infatti è un dei fattori che rende Catania un posto speciale. Vedere come una città viva a stretto contatto con un vulcano, uno dei più attivi al mondo. Per maggiori informazioni sull’escursione ecco qui un post dedicato con tutte le informazioni.

Monastero dei Benedettini

A poco più di 10 minuti a piedi dal Duomo si trova il Monastero di San Nicolò l’Arena, uno dei più grandi complessi monastici d’Europa. Uno dei pochi edifici della città che racconta i grandi drammi vissuti da Catania. Dopo la colata lavica del 1669, dopo terribile terremoto del 1693 e 500 anni di storia il monastero è ancora in piedi. Questo luogo ospitava i monaci poi è diventato una caserma e oggi, dopo una serie di restauri è la sede del DISUM dell’Università degli Studi di Catania. Oltre ad essere aperto tutti i giorni ai visitatori viene usato come spazio culturale per mostre, laboratori, convegni. Insomma uno degli edifici più importanti di Catania assolutamente da non perdere per capire meglio la storia di questa città.

Se questo articolo vi è stato utile vi potrebbero interessare anche le 10 spiagge più belle delle Sardegna, viaggio sulla Transiberiana d’Italia o ancora la guida per un weekend a Siviglia, 4 gite in giornata partendo da Oporto, mini guida di Amsterdam.

_______________________________________________________
_______________________________________________________

Zaino da viaggio: Thule paramount
Lista degli accessori da viaggio
10€ di sconto per la carta Hype (la carta che uso quando viaggio)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.