
Il 2022 è iniziato con un viaggio diverso dal solito, alla scoperta di alcuni borghi dell’Abruzzo su un treno molto speciale degli anni ’60. Si tratta della Transiberiana d’Italia, la linea ferroviaria più panoramica d’Italia.
La Transiberiana d’Italia è stata inaugurata 1897 e collega Sulmona in Abruzzo a Isernia in Molise. Un percorso tortuoso e difficile che attraversa piccoli e grandi borghi, gole strette, montagne, Parchi Nazionali e Riserve Naturali. Inutile dire che i paesaggi visti dal finestrino lasciano a bocca aperta.
Come ho detto si parte da Sulmona a 328 metri dal livello del mare poi si sale fino a quasi i 1.300 metri di Rivisondoli-Pescocostanzo per scendere poi, a Castel di Sangro a 793 metri risalire fino a San Pietro Avellana per poi scendere nuovamente ai 423 metri della stazione di Isernia.



Nel 1980 il giornalista Luciano Zeppegno, descrivendo questa ferrovia la sopranominò “la piccola Transiberiana” per le abbondanti nevicate nel periodo invernale che la fanno somigliare alla vera Transiberiana che da Mosca raggiunge Vladivostok. Da allora, per tutti, è diventata la Transiberiana d’Italia.
La storia di questo treno mi ha subito colpito e non vedevo l’ora di poter vivere quest’esperienza diversa e particolare nel nostro bel paese, passando per borghi in cui probabilmente non avrei mai messo piede se non in questa occasione e poi quando ricapita di salire su un treno storico come questo che ricorda quello per Hogwarts?
La Transiberiana d’Italia parte ogni weekend e nei giorni festivi. A seconda del periodo dell’anno le fermate cambiano. Per esempio io l’ho fatta a gennaio e le fermate sono state due: Campo di Giove e Castel di Sangro che si trovano entrambi in Abruzzo. Entrambi molto belli e caratteristi immersi nel cuore dell’Abruzzo e circondati da montagne innevate.
Campo di Giove mi ha sicuramente colpito di più. Molto piccolo ma caratteristico con due piccole piazze decorate per natale con bancarelle e vari stand dove assaggiare del buon cibo e bere del vino caldo. Appena arrivati ci ha accolto un gruppo di babbi natale con le trombe e prima di andare via c’è stato la spettacolo di un minimo, che non so come è riuscito ad entrare dentro un palloncino gigante.




Castel di Sangro all’apparenza mi è sembrato un paesino come tanti poi si è rivelato molto bello. Sicuramente più grande di Campo di Giove e offre diversi punti panoramici sulla città e sui monti. Veramente bella la piazza principalmente decorata per natale con diverse installazioni che come è sceso il sole si sono illuminate e ci hanno fatto respirare ancora un pò di aria natalizia.



Info e consigli
Cerco di rispondere a un pò di domande e dubbi che avevo anche io prima di partire.
Quanto costa la Transiberiana d’Italia?
Il prezzo costa 40€ A/r per gli adulti. I bambini dai 4 ai 12 anni pagano 30€ A/r mentre sotto i 4 anni il biglietto e gratuito. Ci sono degli sconti per famiglie e per gruppi da 10 o più persone ma per questo vi consiglio di visitare il sito Transiberiana d’Italia.
Dove si può comprare il biglietto?
Io consiglio di prendendo online e con un pò di anticipo sempre sul sito ufficiale. Volendo si può acquistare anche alla stazione di Sulmona ma i posti sono limitati quindi si rischia di arrivare lì e non poter partire.
Quando dura l’escursione sulla Transiberiana d’Italia?
L’escursione dura tutto il giorno. Dipende dai giorni e dal periodo ma ci può essere una o due partenza al giorno. La prima alle 8:45 e la seconda alle 9:45. Il 6 gennaio, il giorno in cui ho prenotato io c’era solo la partenza alle 9:45. Il ritorno a Sulmona è tra le 19 e le 20 in base all’orario di partenza.

Se, come me, dovete muovervi con i mezzi pubblici consiglio di fare due notti a Sulmona. Io sono arrivato il giorno prima e sono ripartito il giorno dopo aver fatto l’escursione in treno. Questo perchè ci sono pochi treni che partono o arrivano da Sulmona e non hanno la coincidenza con gli orari della Transiberiana.
Periodo migliore per fare la Transiberiana d’Italia?
Penso che sia un’esperienza bella in qualsiasi periodo dell’anno. Io se dovessi tornare indietro probabilmente lo farei in autunno o primavera quando la vegetazione è nel massimo del suo splendore, le giornate sono più lunghe, ci si può godere anche un bel viaggio di ritorno e il treno fa più fermate. Io l’ho fatto in questo periodo perchè speravo di vedere tutto innevato ma così non è stato. La neve era pochissima, purtroppo.
A seconda della stazione è possibile prenotare delle visite guidate che sono in aggiunta al prezzo del biglietto e costano tra i 10 e i 12€ a seconda delle località.
Visite guidate in estate: Itinerario su Roccaraso – visita guidata dell’eremo celestiniano della Madonna dell’Altare di Palena, visita guidata del centro storico di Pescocostanzo, escursioni in e-bike a Roccaraso lungo la ciclabile degli Altipiani, seggiovia per Colle Belisario.
Visite in inverno: Itinerario su Roccaraso – mercatini di Natale a Campo di Giove, Roccaraso e Castel di Sangro dalla fine di novembre all’Epifania, escursioni guidate e ciaspolate sulla neve nel periodo dai primi di gennaio fino a metà marzo.
Visite guidate in estate, autunno e primavera: Itinerario su Castel di Sangro – visite guidate ai borghi di Alfedena e Scontrone (centri storici, polo museale e museo archeologico, parco fluviale del Rio Torto)
Itinerario su Carovilli, Alto Molise – riserva di Montedimezzo ed escursione sulla rete dei sentieri segnalata, visita guidata di Carovilli e degustazione di prodotti caseari nei caseifici locali, escursioni in e-bike.
_______________________________________________________
_______________________________________________________
Zaino da viaggio: Thule paramount 29L
Lista degli accessori da viaggio
Drone: DJI Mavic Mini
10€ di sconto per la carta Hype (la carta che uso quando viaggio)
Programmando le ferie con inclusa una festività potrei fare questa gita imperdibile e dedicare del tempo anche a Sulmona.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me personalmente è piaciuto molto, nonostante non abbia visto la neve. Un viaggio sicuramente diverso dal solito quindi non posso far altro che consigliartelo 🙂 Se lo farai poi fammi sapere cosa ne pensi.
"Mi piace"Piace a 1 persona