
Sono tornato a Oporto, una delle mie città preferite in Europa. Penso che tutto il Portogallo sia un paese un pò troppo sottovalutato da noi italiani e meriti di essere visto tutto e così ho organizzato un piccolo on the road nella parte nord. Ho deciso di alloggiare a Porto e di dedicare ogni giorno ad un luogo diverso, scegliendo località non troppo distanti dalla città che si potessero visitare in giornata partendo dalla bellissima stazione di Sao Bento.
Devo dire che ancora una volta il Portogallo non ha deluso le mie aspettative anzi, mi ha regalato tramonti indimenticabili, giornate calde con quasi 20 gradi e tanti bei posti.
Potrebbe interessarti anche: Guida completa di Oporto
Portogallo on the road: 4 gite da fare partendo da Oporto
Braga
La prima tappa è stata la città di Braga, la terza città più grande del Portogallo dopo Lisbona e Porto. Fondata più di 2000 anni fa dai romani è considerata il cuore religioso del paese. Meta ideale per chi è a Porto e vuole fare una gita di un giorno. Le due città sono collegate benissimo infatti dalla stazione di Sao Bento partono treni ogni giorno, a diversi orari e il prezzo del biglietto è molto economico.

La cosa che più ho apprezzato di Porto è che basta camminare senza una meta per trovare i più importanti punti d’interesse e scoprire tanti scorci belli, ecco Braga non è da meno. Infatti il mio consiglio, una volta usciti dalla stazione è di dirigersi verso il centro, arrivare all‘Arco da Porta Nova, un’Arco costruito nel 1772 che rappresenta l’entrata della città, e da quì perdersi nelle stradine del curatissimo centro storico.
Una tappa obbligatoria per chi visita Braga è la Cattedrale Sè de Braga, la più antica del Portogallo e simbolo della tradizione cristiana della nazione. Si trova in pieno centro ed è stata restaurata diverse volte nel corso degli anni e oggi è un mix di diversi stili architettonici. I principali punti di interesse sono le tombe, come quella del figlio del re Joao I, le opere lignee scolpite, i due campanili e l’organo monumentale.
La vera perla di Braga però è il Santuario Bom Jesus Di Monte che si trova in cima ad una collina nella periferia della città. Nel 2019 è stato nominato Patrimonio Unesco.


La prima cosa che salta all’occhio è sicuramente la scalinata a zig zag di oltre 600 scalini divisa in tre parti:
- La parte barocca del 1723 dove troverete diverse cappelle con affianco delle piccole fontane decorate con motivi mitologici.
- La parte dei cinque sensi dove ogni piano trovere delle fontane che illustrano i cinque sensi. A seconda del senso illustrato, l’acqua zampilla dagli -occhi (vista), dalle orecchie (udito), dal naso (olfatto) e dalla bocca (gusto).
- La parte delle tre virtù con fontane che illustrano la Fede, la Speranza e la Carità.
Arrivati in cima oltre all’imponente Cattedrale ci sono aeree verdi, diversi punti panoramici, grotte e una laghetto con barche e remi.


Questo è uno dei posti più suggestivi che ho visitato negli ultimi anni e non posso che consigliarvelo. Bom Jesus Di Monte è il posto dove ho passato più tempo durante la mia visita a Braga. Ecco perchè, se volete dedicare il giusto tempo sia al santuario che alla città, vi consigli di partire presto col primo treno della mattina così da fare tutto con calma.
Come arrivare al Santurario Bom Jesus Di Monte?
Se come me decidere di arrivare a Braga col treno potete raggiungere il Santuario prendendo il bus n.2. Ci sono diverse fermate sparse per la città tra cui una proprio fuori dalla stazione dei treni. Il biglietto si può fare a bordo al costo di 1,50 euro e la corsa dura 20 minuti.
Miramar
A circa mezz’ora dalla città si trova Miramar, una località balneare. Ci si può arrivare facilmente dalla stazione di Sao Bento. Ci sono treni quasi ad ogni ora che portano direttamente qui.



Un luogo perfetto da visitare fuori stagione e dove rilassarsi per qualche ora. La spiaggia è immensa e la vista dell’oceano è sempre una cosa bella. Nella spiaggia si trova una piccola cappella costruita sugli scogli che rende il paesaggio ancora più bello e speciale. Se passate per Porto consiglio assolutamente, di organizzarsi, e passare di qui qualche ora.
Aveiro
Questa è una piccola città coloratissima che si trova a 75 chilometri da Porto. Un piccolo fazzoletto di terra che è stata rinominata “la Venezia del Portogallo” per i sui grandi canali. Sarà che quando ci sono stato c’era il cielo limpido e più di 20 gradi ma l’atmosfera che ho respirato era di vacanza.
Il centro storico è un piccolo gioiello e coloratissimo, soprattutto il quartiere dei pescatori dove vi consigli di fare un passeggiata e di visitare il pittoresco mercato del pesce.
Come ho detto viene chiama la Venezia portoghese questo perchè ha diversi scorci che ricordano la città italiana come i canali e le barcos moliceiros, imbarcazioni a forma di gondola che servivano per raccogliere le alghe nel Canale Centrale. Oggi vengo utilizzate dai turisti per vedere la città da un punto di vista differente. Il costo e decisamente molto più economico del giro in gondola a Venezia infatti il prezzo è di circa 15 euro a persona.

Costa Nova do Prato
A pochi chilometri di distanza da Aviero si trova Costa Nova do Prato, un piccolo paese di pescatori che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Oggi è diventata una delle località più visitate del Portogallo e con il suo mare sempre agitato è uno degli spot più amati dai surfisti.
Una spiaggia immensa solo per me e per poche altre persone, il sole in faccia e pochissimo vento, non potevo chiedere di meglio.




Costa Nova è diventata famosa anche grazie a instagram perchè quì si trovano i palheiros. Sono delle tipiche casette di legno dipinte a righe dai colori forti alternati al bianco che venivano utilizzate dai pescatori come capanni per conservare le attrezzature da pesca. Oggi sono delle casette vacanze e uno degli instagram post più visitati del paese. Sono sparse un pò per tutto il paese ma le più belle e curate si trovano nella parte opposto alla spiaggia.


Come arrivare ad Costa Nova do Prado?
Io ho preso un treno da Porto verso Aveiro e poi da lì mi sono spostato in taxi. Purtroppo non ci sono mezzi pubblici che portano nè al centro di Aveiro nè a Costa Nova, o almeno fuori dalla stazione non c’è nessuna indicazione. Quindi la soluzione più veloce è stato optare per il taxi. Le distanze sono molto breve e i costi molto bassi.
_______________________________________________________
_______________________________________________________
Zaino da viaggio: Thule paramount 29L
Lista degli accessori da viaggio
Drone: DJI Mavic Mini
10€ di sconto per la carta Hype (la carta che uso quando viaggio)