
Rodi è la più grande delle isole del Dodecaneso e l’isola più a sud della Grecia, vicinissima alla Turchia. Circondata mare stupendo dall’acqua limpida e cristallina, diverse spiagge e insenature. Ricca di storia e reperti archeologici. Rodi si estende per 110 chilometri e capire come muoversi è fondamentale per godersi al meglio l’esperienza nell’isola. Ecco alcuni consigli, in base alla mia esperienza, per capire come spostarsi e non perdere neanche una delle meraviglia di questo posto.
Come muoversi a Rodi in taxi, bus, auto, scooter
Taxi
Il servizio taxi funziona molto bene. Non esistono app in cui prenotarli è possibile prenderli alla stazione bus, nelle stazioni dei taxi che si trovano di solito nelle zone frequentate dai turisti e ovviamente all’aeroporto. Il tassametro parte già da una tariffa minima e le notte viene applicata la tariffa doppia e comunque ci sono alcuni che non usano il tassametro, quindi sarà meglio contrattare prima. Non è sicuramente il modo più economico per muoversi nell’isola soprattutto se si devono fare lunghe distanze.
Bus
Solitamente sono molto puntuali, dotati di aria condizionata e molto utilizzati c’è però anche da dire che spesso sono affollati e ci sono alcune località in cui non arrivano. Ci sono due differenti compagnie di servizi bus, RODA, che è la compagnia dei trasporti comunali che si occupa delle corse in città. Mentre nella parte occidentale dell’isola e KTEL, che invece si occupa delle zone della parte orientale dell’isola, come Faliraki, Afantou, Archangelos, Lindos, Kallithies, Rodi città. Quest’ultima passa anche all’aeroporto e io l’ho presa per raggiungere la città di Rodi, dove alloggiavo. I biglietti si possono fare direttamente in bus chiedono all’autista. In quasi tutte le fermate ci sono tutte le destinazioni e gli orari. Io ho pagato dall’aeroporto alla città di Rodi 3,50 euro, solo andata. Non esiste un biglietto ma il prezzo cambia in base alla vostra destinazione. Anche qui, come per i taxi, consigli di utilizzare i bus solo per piccoli tratti perchè, per esempio, dalla città di Rodi a Lindos il biglietto costa 10 euro quindi 20 euro tra andata e ritorno.

Auto
Noleggiare un auto è il modo migliore per visitare l’isola. Oltre a tutte le comodità che si hanno con la macchina quindi spostarsi dove si vuole, agli orari che si vuole, è sicuramente il modo più economico e veloce per muoversi a Rodi. Io ho noleggiato l’auto online con Rodos Car e mi sono trovato benissimo. La prenotazione è gratuita e non viene chiesta nessuna carta di credito. Si paga all’arrivo i contanti o con la carta. Non è richiesta la caparra e vi consegnano la macchina direttamente in hotel o dove preferite, lo stesso vale per il ritiro. L’assistenza funziona molto bene e con me son stati rapidissimi a rispondermi. Ho inviato una mail per prolungare di un giorno il noleggio dell’auto e mi hanno risposto in pochi minuti. Veramente un servizio ottimo e son felic di consigliarvelo.

Scooter
Anche muoversi in scooter è sicuramente un ottimo modo per muoversi nell’isola poichè le strada son tutte ben asfaltate , non ci saranno problemi di parcheggio e ci si può spostare agilmente anche tra le strette vie di Rodi Town. Questo è sicuramente il modo più economico e veloce, soprattutto in alta stagione quando l’isola si riempie di turisti. Come ho scritto io ho noleggiato l’auto quindi non ho consigli su dove noleggiarlo ma a Rodi city, nella parte vicino al mare ho visto tantissimi autonoleggi per scooter, squad e anche macchina quindi il mio consiglio e provare a cercare il prezzo migliore per il noleggio direttamente lì.
Barca
Vista la presenza di molte insenature e di piccole isole nelle vicinanze, è possibile viaggiare anche in barca per recarsi in questi meravigliosi luoghi. Al porto di Mantraki è possibile chiedere tutte le informazioni sui tragitti e sul costo dei biglietti.