4 musei arte contemporanea da vedere in Europa

Una delle mie tappe fisse, quando viaggio sono i musei di arte contemporanea. Non sono un grande espero di arte ma mi piace potermi immergere nelle opere, nel pensiero dell’artista, poter interagire con l’opera e questo è possibile con l’arte contemporanea. In questi anni ne ho visto diversi e ho deciso di selezione in 4 musei dei arte contemporanea in Europa che più mi son piaciuti e che si trovano nelle grandi capitali europee così che possono essere anche facili da raggiungere.

Chiostro Del Bramante

Il Chiostro del Bramante è uno dei miei musei di arte contemporanea preferiti. Il primo in cui sono stato e una delle mie tappe fisse quando visito Roma. Si tratta di un palazzo storico costruito nel 1500. All’interno, oltre al museo c’è un caffè che è aperto a tutti, non solo a chi visita il museo. L’atmosfera è sempre molto tranquilla ed è perfetto per chi vuole lavorare in un posto tranquillo.

Ogni esposizioni dura circa un anno. Le mostre sono sempre accompagnate da un’audio guida che spiega l’opera, l’idea e il messaggio che ha avuto dare l’artista. Io ho 3 esposizioni e nessuna ha deluso le mie aspettative. Ogni esposizione ha un tema e lancia un messaggio. Le opere presenti sono pezzi unici che non si possono vedere in altri musei e questo è un valore aggiunto del Chiostro Del Bramante.

Moco museum

Il Museo Moco è un museo indipendente con una vasta gamma di opere d’arte moderna, contemporanea e di strada. Ha 2 sedi in Europa: AmsterdamBarcellona. 

Nella collezione sono presenti opere Banksy, JR, KAWS, Yayoi Kusama, Andy Warhol, giusto per citarne qualcuno. Lo scopo dell’esposizione è quello offrire hai visitatori una collezione d’arte che rifletta la società moderna. Un museo nuovo e giovanile che mi è piaciuto un sacco. Io sono stato in quello di Amsterdam.

Kiasma

Il Kiasma è il museo di arte contemporanea di Helsinki. L’edificio è stato progettato dall’architetto americano Steven Holl. Questo ha creato diverse polemiche, all’inizio, perchè i finlandesi non volevo che un progetto del genere fosse affidato ad uno straniero. Visto però l’enorme successo che ha avuto e sta avendo tutt’ora, chi era contrario si è dovuto ricredere. Ad oggi è uno degli edifici più famosi di Helsinki e uno dei maggiori punti di trovo non solo per i turisti ma anche per i local.

Ogni esposizione dura circa 6 mesi. Le opere sono particolarmente immersive e riesco a catturare l’attenzione anche di chi non è un grande amante dei musei.

Ikono Museum

Ikono è l’ultimo in cui sono stato. Si trova a Madrid e da poco ha aperto anche in Italia a Roma. Molto diverso dai musei che ho citato prima. Infatti si tratta di un’esperienza dove ci si immerge in scenari sempre diversi. All’interno ci sono 12 stanze, 12 installazioni interattive.

C’è una sala dedicata a Picasso dove attraverso al light painting si possono fare dei disegni sulle foto. C’è la sala delle lanterne, per me la più bella. O ancora la strada di Yokocho, ispirata ad una tipica stradina di Tokyo. Insomma sicuramente un percorso divertente dove si può interagire con l’ambiente circostante e fare un sacco di video e foto ricordo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.