Cosa vedere in un weekend a Budapest

L’ultimo viaggio del 2022 fuori dall’Italia è stato a Budapest una meta che volevo vedere da tantissimi anni. Conosco tante persone innamorate di questa città. Così tanto innamorate da tornarci diverse volte anche a distanza di poco tempo. Nonostante, quindi, ne avessi tanto sentito parlare ho trovato una città molto diversa da quella che mi aspettavo. Non mi aspettavo fosse così fiabesca, soprattutto la notte tutta illuminata, così pulita ed elegante( in alcuni momento mi sembrava di passeggiare per Parigi).

Tante cose da vedere, facilmente visitabile a piedi, le terme, il caffè piu bello del mondo e tanto alto. Insomma dopo averci passato qualche giorno ora capisco perchè ogni anno tante persone decidano di visitarla e perchè tornino a casa contenti.

Budapest è l’insieme di due quartieri molto diversi tra loro divisi dal Danubio: Buda e Pest. Ovvero la parte la parte antica della città (Buda) Mentre Pest è la parte nuova e moderna.

Se hai in mente un viaggio a Budapest ti consiglio di alloggiare nel quartiere di Pest in questo modo sarà molto più comodo spostarsi anche perchè gran parte dei posti più importanti della città si trovano proprio in questa zona.

Cosa vedere a Budapest

Parlamento

Sicuramente il monumento e il simbolo più iconico di Budapest è il Parlamento. E’ stato costruito tra il 1885 ed il 1904 sul grandioso progetto di Imre Steindl . L’architetto ungherese si ispirò, per la sua opera, al Parlamento di Londra e al Duomo di Colonia

Si tratta dell’edificio più pesante d’Europa e il terzo più pesante al mondo. Solamente quando te lo troverai davanti ti potrai rendere conto della sua maestosità. A me ha lasciato a bocca aperta e penso sia tra gli edifici più che ho mai visto, soprattutto la notte quando è completamente illuminato.

Bastione dei pescatori

Tra i monumenti più visitati di Budapest c’è il Bastione dei Pescatori. Un insieme di torri, portici e balconi che facevano parte delle mura del castello di Buda. Sotto le mura si trovava il quartiere dei pescatori che, nel Medioevo, erano stati incaricati di difendere questa zona e per questo gli è stato dato questo nome. Oggi è un luogo iconico e tappa fissa di qualsiasi persona che decida di fare un viaggio a Budapest

Oltre alla bellezza degli edifici la visita è pazzesca, sicuramente uno dei punti panoramici più di Budapest. La gente qui è sempre tanta quindi per scattare qualche bella foto e godersi al massimo luogo consigli di andare molto presto. Inoltre se hai tempo ti consiglio di visitare anche il Catello di Buda e la Chiesa di Mattia che si trova proprio dietro il Bastione.

Terme di Geller

Budapest è la città con più sorgenti termali al mondo. Quindi insomma, se visiti Budapest non puoi non passare qualche ora in una delle tantissime terme(ben 125) presenti in città. Nonostante la scelte sia tanta le persone optano per una delle tre più famose: Szechenyi (le terme più grandi d’Europa), le terme di Rudas e Gellert (le terme più antiche della città) che sono quelle che ho scelto io.

All’interno di un palazzo del 1918 troverai 10 piscine. Ci sono sorgenti di acqua calda che vanno dai 36° e 40° gradi, un’enorme piscina con acqua tiepida e, per i più temerari, c’è una piccola piscina a 16° gradi. Le piscine sono all’interno ma anche una all’esterno di acqua bollente dove rilassarli con il sole in faccia mentre fuori la temperatura è sotto zero.

Il costo è di circa 18€ a persona per tutto il giorno. Nel prezzo non sono compresi asciugamani, ciabatte e cuffia (obbligatoria solo nella piscina principale) quindi consigli di portare tutto da casa così da non dover pagare in più. In alternativa si possono comprare nello shop all’ingresso o affittarli nell’info point vicino alla piscina principale.

Gellert Hill

Questo è un posto che non ho visto menzionato in nessuna guida ma invece secondo me merita una visita. Si trova sempre nella parte di Buda davanti alle Gellert. Si tratta di una collina alta 235 metri con una lunga serie di scale che regala tanti bellissimi scorci sulla parte di Pest.

Lungo la salita troverai una chiesa incavata dentro la roccia, il monumento alla libertà (una statua di 14 metri per ricordare i caduti del seconda guerra Mondiale) fino ad arrivare in cima, sul balcone panoramico dove svetta la statua di San Gellert. La vista è pazzesca! Se la giornata è bella consiglio assolutamente di farci un salto.

New Yok cafe

Di solito nella mie guide di viaggio non menziono quasi mai locali o luoghi dove mangiare e bere qualcosa però il New York cafè dev’essere per forza inserito in un viaggio a Budapest. Viene considerato il cafè più del mondo e fa parte della lista dei patrimoni UNESCO. Costruito nel 1894 e prende il nome dalla compagnia assicurativa New York Insurance Company che aveva comprato l’edificio creando un locale che potesse essere un punto di incontro per intellettuali.

Negli anni ha subito diverse chiusure e riaperture fino agli anni 2000 dove è stato inaugurato anche un hotel. Inutile dirti che è spettacolare. Sembra di entrare in un’altra epoca.

I prezzi sono sicuramente molto più alti rispetto agli altri cafè di Budapest ma quello che si paga è l’esperienza. Oltre al fatto che è tutto buonissimo, la scelte è molto vasta e c’è sempre musica dal vivo. Si può prendere un semplice caffè o tè ma sono disponibili anche un sacco di dolci, e snack sia dolci che salati. Un posto perfetto dove rilassarsi e fare colazione o merenda. Gli orari migliori sono all’aperto quindi verso le 9:30 oppure verso le 16:00 così da non trovare troppa fila all’ingresso.

Szimpla Kert

Da non perdere a Budapest ci sono i famosi ruin pub. Sono degli edifici abbandonati che sono stati riqualificati utilizzando materiali riciclati e trasformarti in dei veri e propri pub. Il più famoso è lo Szimpla Kert e il suo motto è: “apprezza ogni giorno l’arte, disegna, scarabocchia, scrivi, crea”.

Questo è un enorme locale a due piani con tantissime stanze che all’interno hanno oggetti che centra poco l’uno con l’altro creando un effetto ottico che non può non colpire. Tutte le parti sono coperte da parole o scritte lasciate da chi è passato di lì, quadri, piante, termosifoni colorati, sedie di tutti i tipi e ovviamente un sacco di banconi dove prendere qualcosa da bere. La mattina, nei weekend, c’è anche un mercatino di vestiti. A molti puó piacere a tanti altri no. Personalmente trovo bellissima sia l’idea a che la realizzazione. E’ uno di quei posti strani e un pò matti che amo vedere quando sono in viaggio e spero di vederne tanti altri in giro per il mondo.

Crociera sul Danubio

Per concludere al meglio il tuo viaggio a Budapest ti consiglio la crociera sul Danubio. Le città come cala il sole e i palazzi si illuminano sono sempre belle ma Budapest un pò di più e ammirarla navigando lungo il fiume rende tutto più suggestivo. Ci sono diverse opzioni io ho scelto questa. Il giro dura circa 60 minuti ed è compreso un drink di benvenuto.

Ma ci sono molto altre opzioni come cenare sul battello con musica dal vivo o fare un giro completo e tanto altro. Ti lascio la pagina dove trovi tutti i tour disponibili.

Se questo articolo ti è stato utile ti potrebbe interessare anche cosa vedere a Siviglia, 10 esperienze da fare a Parigi o qualche idea su cosa vedere ad Amsterdam in pochi giorni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.