5 consigli per organizzare in tuo viaggio a Londra

Dopo tanti anni sono tornato a Londra, una città che per un pò ho chiamato casa ma questa volta ci sono tornato da turista. Ho aspetto a scrivere degli articoli, nonostante la conosca molto bene, perchè è passato troppo tempo da quando ci vivevo. Volevo vedere cosa era cambiato e soprattutto volevo viverla con gli occhi di un turista così da provare io in prima persona alcuni piccoli trucchetti che penso vi torneranno utili.

Stiamo parlando di una delle città più grandi del mondo, caotica e con tantissime cose da vedere. Ogni quartiere di Londra è un posto a sè ed ricco di cose da vedere. Questo può essere un problema soprattutto per chi la visita per la prima volta ecco perchè in questo articolo vi voglio dare alcuni consigli per arrivare preparati e vivervi la città al meglio. Partiamo !

1 – Top up

Il modo migliore per muoversi è la metro. In qualsiasi stazione è possibile acquistare la Yoster, una carta che si può utilizzare sia in metro che in bus, e scegliere un’abbonamento giornaliero o settimanale. Se rimanete meno di una settimana però vi sconsiglio di fare qualsiasi abbonamento ma di fare top up ovvero pagare ogni singola corsa direttamente con la vostra carta di credito.

Basta appoggiare la carta, o lo smartphone se avete collegata la vostra carta su Apple pay o Google pay, all’entrata delle porte. Io sono stato a Londra per 4 giorni e facendo così ho risparmiato parecchio.

2 – City mapper

Applicazione da avere assolutamente sul vostro smartphone è city mapper. Funziona esattamente come Google Maps col vantaggio però che, scegliere un punto di arrivo e la destinazione, l’applicazione vi dirà quale direzione della linea metro che dovrete prendere, il costo della corsa e tutti gli orari delle corse disponibili nella mezz’ora successiva.

Possono sembrare informazioni di poco conto ma nella frenesia della tube londinese sono dettagli molto importanti che vi faranno risparmiare molto tempo. Si può utilizzare non solo a Londra ma in tutte le grandi città come New York, Parigi, Roma, Madrid., Tokyo.

3 – Street food

Londra è cara, questo è innegabile ma ci sono diversi modi per risparmiare e uno di questi è non mangiare nei pub o nei ristoranti ma andare a caccia di streed food. Le due zone migliori, per me, sono Camdem Town e China town.

Infatti il mio consiglio è di camminare e perdervi tra le vie e le bancarelle. La scelta è infinita e con pochi pound si può mangiare davvero bene e tanto.

Candem sicuramente offre più scelta perchè si può trovare cibo di ogni tipo mentre Chinatown ovviamente il cibo è tutto cinese ma ve lo consiglio perchè durante il mio ultimo viaggio sono andato a esplorare bene questa zona che conoscevo poco ed è stata una piacevole scoperta.

4 – Musei gratuiti

Non si può andare a Londra e non visitare almeno qualcuno dei musei che la città offre considerando che sono tutti gratuiti. Nonostante siano gratuiti bisogna comunque prenotarsi e spesso con largo anticipo quindi vi consigli di scegliere per tempo quali volete visitare e controllare la disponibilità nei rispettivi siti. Ce ne sono tantissimi ma i mie preferiti sono tre: Nation History Museum, Tate modern e Now Gallery.

5 – Sky garden

Se vi dicessi che a Londra c’è un bellissimo punto panoramico e per di più gratuito? Si tratta dello Sky Garden, il giardino più alto della città. Si trova al 35° piano del 20 Fenchurch Street. Conosciuto come e Walkie-Talkie per la sua forma più stretta alla base e più larga in cima.

Nel 2015 la parte superiore del grattacielo è stata aperta al pubblico ed è diventato una delle attrazioni più affascinanti e visitate di Londra.

Dalle grandi vetrate si può godere di una vista pazzesca sulla City. Da una parte il Tamigi, la City e Bank dall’altra parte del giardino l’imponente The Shard di Renzo Piano. L’unica pecca è la temperatura che per tenere sempre rigogliose le piante all’interno obbliga ad avere sempre un giubbotto o una felpa con se a seconda della stagione.

Lo Sky Garden è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 mentre il sabato e la domenica chiude alle 21. Ovviamente essendo gratuito l’ingresso c’è tanta richiesta quindi vi consigli di prenotare per tempo sul sito ufficiale Skygarden.London

Dove dormire a Londra

Scegliere la zona migliore dove dormire è fondamentale ma a Londra ancora di più. Quest’ultima volta ho dormito al The Corner London City e mi sono trovato davvero bene. La struttura è molto carina e l’arredamento molto originale.

Una delle cose che più ho apprezzato è la possibilità di fare il check in in autonomia. Proprio all’ingresso ci sono degli schermi dove basta inserire il proprio nome e cognome e in automatico vi viene dato un foglio con il numero della stanza, la password del Wi-Fi e la carta per aprire la porta. Nella sala di fianco alla reception si può fare colazione, cenare o anche semplicemente bere qualcosa.

Ma il vero punto forte di questo hotel è la posizione perchè da la possibilità di visitare diversi punti della città piedi, una cosa non scontata Londra. Il The Corner London City si trova vicino alla metro di Algate Est, a 20 minuti a piedi da London Bridge e a 15 minuti a piedi da Liverpool Street. Se come me partite o arrivate da Stansted questo è davvero molto comodo perchè prendendo lo stansted express parte dall’ aereoporto di Stansted finisce la sua corsa alla stazione di Liverpool Street.

Mi hanno lasciato un codice sconto per voi. Utilizzando il codice GABRIELE sul loro sito durante la prenotazione avrete 10% di sconto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.