4 consigli per viaggiare in maniera sostenibile

Viaggiare in terre lontane, visitare città europee e fare dei piccoli weekend fuori sono per molte persone dei momenti a cui non possono rinunciare ma ogni chilometro che facciamo per raggiungere la nostra destinazione ha un grande impatto sull’ambiente.

Viaggiare è così bello che è davvero un peccato che venga associato ad un impatto negativo per l’ambiente.

Il turismo sostenibile non significa dormire in tenda in posti remoti del mondo in stile Indiana Jones. Si può viaggiare in modo sostenibile anche nella più grande delle metropoli e soprattutto riuscendo a godersi il viaggio senza troppo stress. Come in tutte le cose bisogna trovare il giusto equilio. Bastano dei piccoli gesti che però a lungo andare fanno la differenza.

Per fortuna sempre più aziende si stanno impegnando per ridurre al minimo il consumo di plastica, creare prodotti con materiali riciclati e penso che questo sarà uno standard obbligatorio per tutti. Ma oltre alle grandi multinazionali anche noi possiamo fare la nostra parte per rispettare il mondo in cui viviamo viaggiando in modo sostenibile.

Consigli per viaggiare in maniera sostenibile

Prendere mezzi pubblici

Sicuramente gli aerei sono un grande danno per l’ambiente, In media, un volo europeo emette fino a +20 volte grammi di CO2e per chilometro, ma è anche vero che tante volte non se ne può fare a meno ecco perchè puoi “rimediare” all’emissione di CO2 dall’aereo che hai preso visitando la città in cui ti trovi con i mezzi pubblici, a piedi o in bici.

Io personalmente uso il treno ogni volta che posso. E’ in assoluto il mezzo che più preferisco per viaggiare. Si sta molto più comodi che in aereo, ci si può godere il viaggio guardando il paesaggio che cambia dal finestrino e quando si è all’estero è un buon modo per iniziare a studiare le persone del luogo. Oltre ad aiutare l’ambiente ti godrai ancora meglio il posto in cui ti trovi scoprendo scorci, bar o ristoranti che in altro modo sicuramente non avresti notato.

Borraccia

Purtroppo, ovunque vada, l’acqua viene venduta in bottiglie di plastica ma c’è un modo per evitare questo: la boccaccia. Io da anni viaggio con la borraccia sempre nello zaino.

Si può negli aeroporti, dopo aver fatto i controlli, nelle fontane, in un fiume se sei da qualche parte in mezzo alla natura. Insomma un modo si trova sempre e per mia esperienza è molto più facile di quanto si può pensare, provare per credere. Su amazon ce ne sono tantissime di tutti prezzi e dimensioni.

Scegli ristoranti locali

Quando sei in viaggio, e devi scegliere dove e cosa mangiare, cerca di dare la priorità alle piccole attività locali e di ordinare prodotti tipici del posto. In questo modo non solo potrai immergerti ancora di più nella cultura del posto in cui ti trovi ma ridurrai le spedizioni estere e di conseguenze le emissioni nocive per l’ambiente.

Riutilizzare le boccette di shampoo o balsamo.

Riutilizza le bottigliette dello shampoo così da evitare di comprarne sempre uno nuovo ad ogni viaggio. Può capitare di prenotare un appartamento per la propria vacanza e che nella casa non ci siano lo shampoo o il bagnoschiuma e quindi bisogna comprarlo in loco. Quando si va in un hotel ci sono delle boccette con all’interno shampoo e bagnoschiuma che però alla fine del nostro soggiorno vengono buttate. Quindi un ottimo modo per limitare il nostro impatto sull’ambiente e quello di prendere e poi riutilizzare quelle boccette per i viaggi futuri. Io personalmente le utilizzo anche per metterci il liquido per le lenti a contatto. Anche in questo caso se non ne avete si possono trovare facilmente su amazon che vede interi set da viaggio, molto comodi e portatili.

3 pensieri riguardo “4 consigli per viaggiare in maniera sostenibile

  1. ottimo, mi accorgo di avere sempre viaggiato così, ma senza neppure nessuna particolare intenzione, soltanto perché mi piace di più. però ci sono due consigli pratici utili in questo post: come non sprecare lo shampoo dell’hotel (io non credevo che buttassero via le bustine, se le lascio inutilizzate) e soprattutto la borraccia come alternativa alle bottiglie di plastica, anche se in alcuni paesi un minimo di rischio c’è. grazie a te!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.