
La Sardegna viene sempre associata alle spiagge, alla sua natura selvaggia e alla tanto blasonata Costa Smerdalda e questi sono i motivi principali che spingono poi le persone a fare una vacanza nell’isola ma la Sardegna non è solo questo.
Una vacanza in Sardegna vuol dire natura incontaminata, spiagge caraibiche e tanto buon cibo. Ci sono tantissimi piatti, oltre al maialetto, da provare. Alcuni hanno una storia antichissima e ancora oggi vengono fatti solo in certe zone e rigosoramentea mano con tecniche tramandate di generazione in generazione.
In questo articolo voglio consigliarti alcuni dei miei piatti preferiti che devi assolutamente provare per rendere la tua vacanza in Sardegna ancora più speciale.
Piatti da provare in Sardegna
Primi piatti
- Culurgiones
I culurgiones o culurgionis sono un tipo di ravoli. Si tratta di un piatto che ha orgine nell’Ogliastra e ne esistono diverse varianti.
Quelli classici vengono fatti con pasta fresca con ripieno di patate, formaggio, strutto o olio Evo e menta. Di solito vengono conditi con la salsa di pomodoro ma anche qui ne esistono diverse varianti. Infatti si possono trovare anche cotto al forno o fritti senza condimento.

Una particolarità è la chiusura a “spighita”, ossia la spiga di cereale, ottenuta pizzicando i due lembi del dischetto di pasta, sino a sigillarli completamente, come un ricamo prezioso, e dando così la forma a goccia a questa tipologia di pasta che da poco è diventata IGP, prodotto a Indicazione Geografica Protetta.
- Malloreddus alla campidanese
I malloreddus vengono spesso chiamati, per errori dagli italiani, gnocchetti sardi perchè sono un tipo di pasta tipico sardo che difficilmente si può trovare nelle altre regioni d’Italia.

Hanno origine nella zona del Medio Campidano. Hanno la forma di piccole conchiglie rigate e vengono fatti con farina di semola e acqua. La particolarà di questo piatto non è solo la pasta ma anche il condimento. I malloreddus vengono accompagni al ragù che viene fatto con la salsa di pomordo e il pezzi di salsiccia sarda.
La carne viene cotta insieme all’olio e piccoli pezzi di copalla. Una volta pronta viene fatta cuocere insieme alla salsa di pomodoro e servita in tavola insieme al pecorino sardo grattugiato.
Secondi piatti
- Maialetto sardo
In una vacanza in Sardegna non si può non provare il mailetto o porceddu. Un piatto che ha conquistato tutta l’Italia e i turisti tanto da renderlo il piatto più famoso della Sardegna.

A seconda della zona della Sardegna in cui si va viene chiamato in modi diversi ma lo si prepara nello stesso modo. La particolarità è che non è un maiale qualunque ma è un maiale che viene allevato solo con latte. La preparazione del maialetto sardo è sacra. Viene rigorosamento fatto allo spiedo e a legna con cottura lenta. Il risultato finale dipende molto dalla bravura di chi lo prepara per rendere la parte esterna crottante e quella interna morbida e cremosa.
Dessert
I dolci tipici sardi sono tantissimi. I miei preferiti e anche quelli più semplici da trovare in giro e provare sono due.
- Pardule
Le pardule o pardulas sono dei piccoli tortini che vengono realizzati con un involucro di semola di grano e strutto ripiene di ricotta e zafferrano con sopra un pò di zucchero a velo. Sono un dolce tipico pasquale ma sono facilmente recuperabili tutto l’anno.

Di solito si possono trovare ho nei panifici oppure nei piccoli market o negozi di alimentari. Sono, secondo me, un ottimo snack magari dopo pranzo o a merenda.
- Seada
La seada è un altro tipico dolce sardo che viene prodotto in tutta l’isola a base di semola e strutto con all’interno formaggio accompagnato da miele o zucchero come condimento. Solitamente nei ristoranti viene portato con il miele ma io personalmente lo preferisco con lo zucchero.

Una volta cotto l’esterno si gonfia diventando crottante mentre il formaggio diventa morbido e filante. La seada viene fatta a mano e va consumata fresca quindi entro massimo 2 o 3 giorni. Viene prodotta in tutta l’isola e si può trovare anche nelle grandi catene dei supermercati quindi si può tranquillamente anche fare a casa.
Ci sono molti altri piatti da provare in Sardegna ma ho scelto questi perchè sono quelli che puoi trovare praticamente in qualsiasi ristorante senza troppo stress.