
La Sardegna è una continua scoperta! Qualche giorno fa ho visitato, per la prima volta il Golfo di Orosei. Due giorni tra natura selvaggia e spiagge paradisiache. Questa è una zona ricca di tesori naturali. Spesso mi viene chiesto: “cosa mi consigli di vedere in Sardegna?” Beh da oggi, alla lista, aggiungerò sicuramente anche il Golfo di Orosei.
Come arrivare e come muoversi a Orosei
Sicuramente il modo più veloce per raggiungere Orosei è da Olbia perchè in circa un’ora di macchina si arriva a destinazione altrimenti si può raggiungere anche da Cagliari ma sono circa 2 e 30 di macchina.
Come ho scritto più volta la Sardegna è una destinazione perfetta da fare on the road. Ci sono tantissime cose da vedere ma, a mio avviso, non ha molto senso stare più di due massimo tre notti nello stesso posto. Purtroppo i mezzi pubblici non funzionano benissimo e la maggior parte delle spiagge e dei punti d’interesse sono praticamente irraggiungibili con treni o bus, oltre al fatto che si perde tanto tempo, per cui è fondamentale avere un proprio mezzo macchina o scooter che sia. Si può noleggiare una macchina una volta arrivati in aeroporto oppure la soluzione più economica è partire in nave e portare con se la propria auto.

Dove dormire a Orosei
Sono stato ospite di Sardinia guest house che è stata la mia base nel giorni passati ad esplorare questa zona della Sardegna. Si tratta di un complesso di appartamenti che si trovano a Irgoli, un piccolo borgo situato nella valle del Cedrino. Tutti gli appartamenti sono nuovi e attrezzati di ogni confort per vivere al meglio la vacanza. Per chi ha in mete di fare una vacanza in Sardegna da queste parti penso sia la soluzione ideale alloggiare quì. Un punto strategico da cui ci si può spostare in tutti i punti più importanti.


Io ho alloggiato nel bellissimo ed elegamente appartamento Gioia situato al secondo piano di una casa indipendente. Dopo le giornate passate ad esplodere il Golfo di Orosei è stato bello tornare quì. Ho avuto proprio la sensazione di pace e di benessere che si prova quando dopo una lunga giornata si torna a casa.



Arrivati nell’appartamente troverete pane carasau e papasini ad aspettarvi. Il modo migliore per iniziare ad immersersi non solo nelle bellezze naturali di Orosei ma anche nella cucina sarda. Magari da assaggiare a fine giornata nel balcone che da sul Monte Tuttavista.

Cosa vedere a Orosei
Oasi Biderosa
Una delle perle di questa zona è sicuramente l’Oasi di Biderosa che dista poco più di 20 minuti di macchina da Irgoli. Si tratta di un vero e proprio parco naturale di 860 ettari progetto dall’Ente Foreste. Alberi di pino e una fitta vegetazione fanno da conice alle 5 oasi presenti nel parco, cinque calatte di spiaggia bianca e mare cristallino.



All’interno del parco però, oltre a visitare le spiaggie è possibile fare diversi trekking ed escursioni guidate. Oltre a questo è possibile noleggiare biciclette, canoe, kayak, ombrelloni e lettini.
Informazioni utili
Il parco è a numero chiuso e si può prenotare solo online. E’ limitato anche il numero di macchina che possono entrare all’interno dell’Oasi Biderosa quindi, soprattutto in alta stagione, consiglio di prenotare per tempo. Come ho detto il parco è molto grande e le oasi sono molto distanti l’una dell’altra e soprattutto col caldo diventa molto faticoso quindi sconsiglio di fare il percorso a piedi. Se non volete pagare per portare l’auto con voi all’entrata del parco è possibile noleggiate una bici . Per tutte le altre informazioni c’è il sito oasibiderosa.it
Cala Fuili
A poco più di 30 chilomentri dagli appartamenti di Sardinia guest house, vicissima a Cala Gonone, si trova la spiaggia di Cala Fuili, una delle calette paradisiache presenti nel Golfo di Orosei.


L’ acqua trasparente e mare cristallino con tonalità che vanno dal turchese al verde spiccano subito all’occhio . Vista dalla strada panoramica lascia proprio a bocca aperta. Cala Fuili è una delle poche spiagge di questa zona della Sardegna che si può visitare tranquillamente in macchina. Lasciando Cala Gonone alle spalle la strada è obbligata, non si ci può sbagliare. Ad un certo punto la strada è bloccata da una sbarra e da lì inizia una breve scalinata in mezzo ad un piccolo bosco che porta in questa meraviglia.
Cala Mariolu, Cala Luna, Cala Goloritze
Se fa una vacanza in Sardegna nel Golfo di Orosei non si possono non visitare Cala Mariolu, Cala Goloritze e Cala Luna. Piccole spiagge dai paesaggi molto suggestivi e selvaggi.

Sicuramente tra le spiagge più belle della Sardegna. Cala Mariolu è considerata una delle spiagge più belle d’Italia. Sembrano luoghi usciti da una cartolina. Tutte e tre sono caratterizzate dal fondale basso e acqua cristallina. Luoghi ideali non solo per chi vuole rilassarsi ma anche per chi ama lo snorkeling e l’arrampicata.
Come arrivare a Cala Mariolu, Cala Goloritze, Cala Luna
Il modo più semplice per visitare queste cale è via mare. Ci sono diversi gommoni e battelli che partono dal porto di Cala Gonone. L’escursione dura 6/7 ore. Di solito alcune spiagge si vedono solo dal mare mentre in altre si può scendere e passare qualche ora. Tutto dipende dal tipo di giro che si sceglie. Altrimenti, sempre al porto di Cala Gonone si possono noleggiare dei gommoni così da essere completamente autonomi. In entrambi i casi consiglio di prenotare per tempo, soprattutto a luglio e agosto. Sul sito di Sardinia guest house, nella sezione escursioni sono elencate tutte le escursioni disponibili e si può prenotare direttamente online.
Per i più avventurieri c’è la possibilità di raggiungere queste piccole spiagge anche via terra con un trekking ma consiglio di farlo solo se si è con qualcuno della zona che conosce i percorsi perchè non sono ben segnati e c’è il rischio di perdersi. Via terra è impossibile visitarle tutte e tre in giornata perchè sono parecchio distanti l’una dall’altra quindi bisogna calcolare almeno tre giorni, uno per ogni cala.
Cala e spiaggia di Osalla
Se cercate un posto dove prendere il sole e rilassarvi allora la spiaggia di Osalla è perfetta. Si trova vicino a Dorgali ed è possibile visitare sia la cala, una piccola spiaggetta immersa nel verde, sia la spiaggia di Osalla lunga 5 chilometri. A separarle è un piccolo promontorio roccioso che si può facilmente attraversare a piedi.


Non ci sono differenze tra le due se non che la cala rimane un pò più meno frequentata e internet non prende, un grande vantaggio a mio avviso. Alle spalle della spiaggia si trova uno stagno frequentato da numerosi uccelli acquatici e ridosso c’è una bella pineta dove rilassarsi e prendere un pò di fresco nei caldi pomeriggio estivi.
Articolo scritto in collaborazione con Sardinia Guest House
_______________________________________________________
_______________________________________________________
Zaino da viaggio: Thule paramount 29L
Lista degli accessori da viaggio
Drone: https://amzn.to/3fBvTKL
10€ di sconto per la carta Hype (la carta che uso quando viaggio)
2 pensieri riguardo “Vacanze in Sardegna: cosa vedere nel Golfo di Orosei”