Green Pass: tutto quello che c’è da sapere

Hai già deciso dove andrai in vacanza? Fuori dalla finestra si respira finalmente un pò di libertà, le giornate sono lunghe e il sole sempre più caldo. Dopo più di un anno fermo e mesi in cui le regole cambiavano dal primo luglio sarà attivo il green pass che renderà molto più semplice gli spostamenti e se stai cercando informazioni su cos’è e come funzione sei nel posto giusto.

Cos’è il Green Pass?

Il Green Pass è un documento che permette di entrare o uscire solo regioni in fascia arancione o rossa (non serve per gli spostamenti tra regioni bianche o gialle), ma anche per partecipare a matrimoni, concerti e probabilmente anche per le discoteche.

Questo documento conferma tre cose:aver completato la vaccinazione anti-covid;

  • Essere guariti da COVID, con cessazione dell’isolamento;
  • Aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare (PCR) con esito negativo al virus

Come ottenere il Green Pass?

Ottenere il Green Pass è molto facile. Per chi è vaccinati la certificazione viene rilasciata, in formato cartaceo o digitale, dalla struttura sanitaria in cui è stato fatto il vaccino.

I guariti dal Covid, invece, possono ottenerla dalla struttura nella quale si è stati ricoverati. Se si ha avuto il Covid ma non si è stati ricoverati è possibile richiedere la certificazione ai medici di medicina generale e ai pediatri. Il risultato negativo del tampone viene invece attestato dalla farmacia o dal laboratorio privato in cui si effettua il test molecolare o antigenico.

Una volta ricevute entrambe le dosi del vaccino (oppure una sola, nel caso del monodose Johnson & Johnson) il certificato vaccinale Covid sarà disponibile sul fascicolo sanitario elettronico al quale si accede tramite Spid. Mentre per quanto concerne il certificato di avvenuta guarigione, dopo i rilievi del garante della privacy non c’è ancora chiarezza sul rilascio.

Quanto dura il Green Pass?

Il green pass italiano è valido dal 15° giorno successivo alla prima dose di vaccino e dura per 9 mesi dal completamento della vaccinazione.
Il vaccino di AstraZeneca (la seconda dose viene somministrata dopo circa tre mesi), vede la durate del Green Pass di quasi un anno proprio perché questo documento viene rilasciato sin dalla prima dose.
Il vaccino di Johnson&Johnson (una sola dose) ha un green pass della durata di 9 mesi.
Mentre i vaccini Pfizer e Moderna (richiamo dopo 42 giorni) si calcolerà una durata intermedia.

La durata del Green Pass nel caso di guarigione è di sei mesi a partire dall’avvenuta guarigione dal Covid. Mentre in caso di tampone negativo, il certificato ha una validità di quarantotto ore dall’esecuzione del test stesso.

Viaggiare in Europa con il Green Pass

Dal 1 luglio 2021 entrerà in vigore il Green Pass europeo. Anche questa volta sarà sia in formato digitale che cartaceo. Sarà un QR code che funzionerà come in Italia quindi verrà richiesto dai paesi europei per dimostrare di:

  • Aver completato la vaccinazione anti-covid;
  • Essere guariti da COVID
  • Aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare (PCR) con esito negativo al virus SARS-CoV-2

In questo caso sarà valido 12 mesi dal completamento della vaccinazione mostrando il Green Pass europeo e i paesi dell’Unione europea non potranno imporre restrizioni di viaggio, come quarantena, isolamento o tamponi, a meno che non vi siano condizioni particolari di emergenza.

Quali siti consultare prima di partire?

Prima di partire consiglio sempre di informarsi perchè ogni paese può cambiare da un momento all’altro le regole.

  1. Viaggiare Sicuri per avere informazioni e approfondimenti sulla situazione attuale, paese per paese,
  2. Reopeneuropa un portale dove è possibile inserire il paese di partenza e quello di arrivo ottenendo le informazioni necessarie per il viaggio, documenti e adempimenti.
  3. Il sito ufficiale del turismo del paese di destinazione;
  4. Per muoversi in Italia la pagina FAQ del Governo è utile per capire cosa si può fare e cosa non si può fare in Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.