Qualche giorno di relax nelle Langhe tra natura, Borghi e luoghi colorati

Qualche mese fa ho visitato per la prima volta le Langhe e mi hanno subito conquistato. Si tratta di un posto dove la natura e l’uomo hanno trovato il modo di convivere in armonia. I paesaggi sono strepitosi ed è veramente un piacere muoversi tra le strada in questa zona dell’Italia.

La prima volta ci sono stato poche ore mentre questa volta ho voluto prendermi più tempo. Se state cercando un posto dove passare qualche giorno di vacanza slow e staccare la spina le Langhe sono il posto perfetto.

A ottobre ho fatto, in giornata, il tour dei castelli in Vespa ed è perfetto per chi vuole visitare le Langhe in giornata perchè tocca i punti più importanti di questa zona. Io questa volta ho preferito prendermi più tempo per visitarle meglio e andare a scoprire tutte le bellezze che offrono.

Cosa vedere nelle Langhe

Cappella del Barolo

Nel comune La Morra si trova la chiesa più colorata dell’Italia, la Cappella di SS. Madonna delle Grazie, meglio conosciuta oggi come Cappella del Barolo . E’ stata costruita nel 1914 per dare riparo ai lavorati dei vigneti in caso di temporale. Negli anni ’70 è stato acquistata dalla famiglia Ceretto che sono ancora oggi è proprietari.

Per anni è stata abbandonata poi negli anni ’90 i Ceretto hanno deciso di ristrutturarla affidando il compito agli artisti Sol LeWitt e David Tremlett che sono riusciti a trasformare un edificio in rovina in una bellissima testimonianza di arte contemporanea e oggi la Cappella del Barolo è uno degli edifici più conosciuti e visitati delle Langhe.

Chiesetta delle Beata Maria Vergine del Carmine

David Tremlett si è innamorato delle Langhe e dopo essersi occupato del restauro della Cappella del Barolo è ritornato dopo 20 anni per il restauro Beata Maria Vergine del Carmine nel Comune di Coazzolo, in provincia di Asti. Il progetto è stato fortemente voluto dall’assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte ed è stata inaugurata nel 2017.

Tremlett si è occupato della ristrutturazione utilizzando la tecnica Wall Drawing, la stessa utilizzata per la Capella del Barolo.  La cappella si affaccia sulle colline del Moscato e la vista arriva fino al Monviso. Anche quì la vista è pazzesca! Si trova un pò fuori dai luoghi più famosi delle Langhe ma secondo me vale assolutamente andare a visitarla.

Panchine giganti

Per rimanere in tema di posti colorati nelle Langhe si trovano delle Panchine giganti, talmente grandi che da seduti non si tocca terra e regalano occhi nuovi per osservare il mondo. Probabilmente è proprio per questo che hanno avuto così tanto successo.

L’idea è nata da Chris Bangle, designer americano che si è straferito in provincia di Cuneo nel 2009. Ed è proprio tra le colline delle Langhe che è nato il progetto Big Bench Community Project. Lo scopo è stato quello di sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze dei paesi in cui si trovano queste installazioni. Dal 2010 ad oggi le panchine giganti sono 44 e ormai sono una delle attrazioni più importanti delle Langhe. Sulla panchina gigante n.1 c’è scritto: “S’i t’è dabsogn ed tirè un po’ el fia set-te sì ensima e.. it sentirè torna masna”. In poche parole: “Se hai bisogno di riposarti un po’, siediti qui sopra… e ti sentirai tornare bambino”.

Le Langhe però non sono solo paesaggi e posti colorate ma anche Borghi dove il tempo sembra essersi fermato. Tutti meritano di essere visti, anche quelli più piccoli perchè ogniuno regala scorci unici e stupendi. Tra tutti però ce ne sono tre in particolare che mi hanno colpito e che l’altra volta non avevo visto: Neive, Monforte d’Alba e Serralunga.

Neive

Neive si trova nella la zona del Barbaresco. Il centro storico del paese è un bellissimo esempio di borgo medievale arroccato sulla cima di una collina. Una volta arrivati in cima il panorama si apre sulle splendide colline piene di viti.

E’ stato inserito nel club dei Borghi più belli d’Italia e ha ricevuto anche la Bandiera arancione del Touring Club.

Monforte

Monforte d’Alba è un piccolo borgo medievale della Langa del Barolo, diventato da poco uno dei borghi più belli d’Italia. Piccole strade molto ripide salgono fino al famoso anfiteatro a cielo aperto, con una vista sui vigneti circostanti.

Non lo conoscevo e non era tra i posti che avevo scelto di vedere ma ci sono finito per caso, andando a caccia di una delle pachine giganti. Mi è piaciuto un sacco e per me è uno dei borghi più belli e caratteristici che ci sono nelle Langhe.

Serralunga

Il Castello di Serralunga d’Alba si staglia nel cielo in tutta la sua maestosità, con stormi di corvi che gli volano intorno. Ci si sente piccolissimi al suo cospetto e la vista è davvero suggestiva.

Il paese è piccolo ma molto curato e pittoresco. Vale la pena fermarsi nelle vigne prima del paese per scattare qualche foto in lontananza.

Ci sarebbero tante altre cose da vedere e da fare nelle Langhe come partecipare ad una degustazione di vini in una delle tante cantine presenti nella zona o assaggiare il tartufo ma secondo me nelle Langhe non bisogna progettare o correre troppo quindi il mio consiglio è di segnare i punti che interessano maggiormente e poi per il resto girare e esplorare queste zone, godendosi i paesaggi e i tantissimi punti panoramici.

Dove dormire nelle Langhe

Questa volta sono stato ospite un posto molto particolare l’ Eco – longe Langhe. Si trova poco fuori da Cherasco. Gli alloggi sono tre longe, tre casette in legno immerse nel verde dove l’unico rumore che si sente sono gli uccelli che cinguettano la mattina. Un luogo perfetto dove svegliarsi con calma e rilassarsi a fine giornata, magari con un buon bicchiere di vino della zona.

Non si tratta di un semplice posto dove dormire ma di un’esperienza per entrare, ancora di più, in contatto con la natura e la pace che si respira nelle Langhe. I proprietari sono molto gentili e disponibili. Saranno sicuramente dei fedeli alleati per consigli su dove mangiare e cosa vedere a seconda dalle stazione in cui decidere di andare. C’è la possibilità di fare sia la colazione che l’aperitivo tutto con prodotti freschi e tipici della zona.

_______________________________________________________
_______________________________________________________

Zaino da viaggio: Thule paramount 29L
Lista degli accessori da viaggio
Drone: https://amzn.to/3fBvTKL
25€ di sconto per la carta Hype (la carta che uso quando viaggio)
34€ di sconto su Airbnb

6 pensieri riguardo “Qualche giorno di relax nelle Langhe tra natura, Borghi e luoghi colorati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.