Come organizzare un viaggio in autonomia spendendo poco

Personalmente mi piace un sacco organizzare i miei viaggi in completa autonomia. Anche quando viaggio per lavoro ci tengo sempre a precisare al cliente che voglio poter girare in autonomia il posto in cui mi trovo. Questo perchè viaggiare è una cosa soggettiva, ogniuno ha le sue esigenze, i suoi ritmi ed il bello di viaggiare in autonomia è proprio questo: spendere il proprio tempo in viaggio nel modo migliore.

Ogniuno ha le sue esigenze, i suoi interessi, i suoi ritmi e in viaggio, soprattutto chi ha a disposizione solo una settimana all’anno, è giusto che se lo goda il più possibile creando un viaggio ad hoc che rispetti tutto questo.

Consigli per organizzare un viaggio in autonomia

Fase 1: Il volo

La ricerca del volo dà il via creazione del viaggio. Questo perchè oltre al costo del biglietto bisogna anche valutare che giorni i voli sono disponibili per la destinazione che ci interessa e anche gli orari.

Molto spesso mi è capitato di voler fare una toccata e fuga in una città ma non ho potuto farlo perchè gli orari dei voli non erano convenienti e quindi alla fine sarei riuscito a vedere poco o niente. Questo vale per chi come me vive in Sardegna, se vivi in qualche altra zona dell’Italia è probabile che non avrai questo problema.

Come si cerca il volo perfetto?

  • evita i weekend
  • Non acquistarlo un mese prima di partire
  • sfrutta gli scali

Fase 2: Informati sulla destinazione

Scelto il volo e sapendo i giorni a disposizione arriva la parte più lunga ma anche più bella ovvero la ricerca per organizzare un viaggio perfetto.

E’ molto probabile che a prescindere da dove vorrai andare ci saranno tantissime cose da vedere quindi dovrai scremare e rinunciare a qualcosa.

Ci sono un’infinità di modi per informarsi sulla destionazione da visitare. Io personalmente inizio le mie ricerche sul sito 10cose.it. In questo modo inizio ad avere un’idea generale su cosa vedere. Di solito quì vengono inseriti i posti più famosi.

Fatta questa prima ricerca entro su Pinterest e inizio a cercare un pò di articoli di blogger perchè oltre a consigliare cosa vedere danno anche informazioni sulla loro esperienza personale che secondo me poi è la parte che arricchisce davvero un viaggio ed è quello che cerco sempre di fare anche io nelle mie guide di viaggio.

Infine entro su instagram cerco l’hashtag del posto in cui voglio andare e scorro. Questo perchè molto spesso su instagram di trovano un sacco di luoghi particolari, scorci interessanti da fotografare così oltre a trovare posti insoliti inizio ad immaginarmi già le inquadrature e le foto da fare.

Ho scritto anche un articolo su come mi organizzo per i miei viaggi dal punto di vista fotografico. Se non l’hai letto lo trovi quì.

Fare 3: Alloggio

Che sia una camera di Hotel o un B&B controlla sempre la zona. Controlla quanto ci vuole ad arrivare in centro e guarda se ci sono ristoranti vicino. Dopo una lunga giornata a camminare probabilmente non avrai voglia di spostarti tanto dal tuo alloggio per cenare.

Io personalmente mi trovo molto bene con booking sia perchè ormai si trovano hotel ma anche appartamenti sia perchè c’è sempre la possibilità della cancellazione gratuita. Quindi puoi prenotare il tuo alloggio ma senza pagare subito. Molto comodo se sei indeciso sulle date o succede qualche imprevisto non perdi i tuoi soldi.

Fase 4: Spendi il giusto

Molto spesso si possono prenotare escursioni, biglietti del bus e tanto altro direttamente in loco e spesso si risparmia parecchio. In questo i blog possono essere molto comodo perchè danno appunto informazioni personali ma anche pratiche.

Fase 5: il bagaglio

Il bagaglio è sempre un momento complicato durante la preparazione di un viaggio. Il mio consiglio è di fare una lista nelle note del telefono tra vestiti, accessori e tutto quello può servirti. Ma a prescindere da dove andrai, dal periodo, dal numero dei giorni cerca di essere il più leggero possibile altrimenti diventerà solo un inbombro.

_______________________________________________________
_______________________________________________________

Zaino da viaggio: Thule paramount 29L
Lista dei miei accessori da viaggio
Il mio Drone
 (trovi la recensione qui)10€ di sconto per la carta Hype (la carta che uso quando viaggio)
34€ di sconto su Airbnb

Corso per aiutarti a crescere su instagram

2 pensieri riguardo “Come organizzare un viaggio in autonomia spendendo poco

  1. Ottima base da cui partire per organizzare il viaggio al meglio. Fondamentale è Pinterest per la ricerca delle esperienze degli altri blogger che danno sempre un sacco di consigli utili e ti suggeriscono anche cose che nelle guide ufficiali non si trovano. Per quanto riguarda la valigia io sono molto precisa e inizio a buttare giù la lista nel momento stesso in cui programmo e organizzo il viaggio così ho tutto il tempo per integrarla o sfoltirla prima di partire. Per ogni destinazione in cui sono stata ho la lista salvata su computer e, al ritorno, l’ho aggiornata eliminando le cose che effettivamente non mi sono servite e aggiungendo quelle che mi avrebbe fatto piacere avere con me. Quando organizzo un viaggio cerco quindi tra le mie liste quella più adattabile alla situazione e lavoro su quella. Ovviamente non esiste la lista perfetta ma, con l’esperienza, s’impara a portare solo le cose che servono veramente.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.