
Durante il mio ultimo viaggio tra le Cinque Terre e le Langhe ho passato due giorni a Milano. C’ero già stato parecchie volte e avevo voglia di vedere un posto diverso in cui non ero mai stato così ho deciso di fare una gita di un giorno fuori città e la mia scelta è ricaduta su Varenna, uno dei borghi più belli sul lago di Como. Si trova sulla sponda orientale del Lario, in provincia di lecco.

Questo piccolo paesino si trova a pochi chilometri da Milano ma sembra di essere in un altro mondo. Infatti la prima cosa che mi ha colpito è stato proprio questo scatto. Appena si scende dal treno si viene catapultati in un luogo silenzioso, dove le persone passeggiano rilassate e il cielo si confonde con l’acqua. Capisco perchè si sente così tanto parlare del Lago di Como.
Come arrivare a Varenna?
Raggiungere Varenna è molto semplice, le possibilità sono: Treno, auto o moto, battello o traghetto.

Treno
Arrivare in treno a Varenna da Milano è molto semplice. Partendo da Milano centrale basta salire su uno dei treni diretti a Tirano o da Sondrio e scendere alla fermata Varenna-Esino.
Ci sono corse praticamente ad ogni ora da Milano e il viaggio dura poco meno di un’ora.
Auto o moto
Arrivando da Milano bisogna percorrere la strada statale 36 in direzione Monza-Lecco. Arrivati a Lecco si prosegue in direzione Sondrio fino all’uscita Varenna-Mandello-Abbadia Lariana.
Battello o traghetto
Un’altra opzione è quella di arrivare a Varenna in traghetto che collela i principali borghi e città sul Lago di Como. Il miglior punto di partenza è Como da cui partono diverse corse durante il giorno dirette proprio a Varenna e ci vogliono circa due ore all’andata e due ore al ritorno. Per maggiori informazioni sugli orari di partenza e arrivo consiglio di visitare il sito della Navigazione sul Lago di Como.
Cosa vedere a Varenna in 1 giorno

Varenna è un posto dove staccare la spina e rilassarsi. Quindi la prima cosa fare è passeggiare per i vicoli del centro storico, scoprendo i suoi angoli particolari e godendosi il Lago di Como da tutte le prospettive.
Tra le cose da fare e vedere in questo bellissimo borgo sul Lago di Como c’è la passeggiata degli innamorati.

E’ uno dei luoghi più conosciuti di Varenna. Si tratta di un percorso pedonale e parte dal punto da cui attraccono i battelli e arriva fino al centro storico. Lungo il percorso ci sono numerosi punti d’osservazione da cui ammirare la bellezza offerta dal Lago di Como e dalle montagne circostanti.
Nel cuore del centro storico si trova la Chiesa di San Giorgio di origine medievale.


Nonostante l’esterno sia abbastanza modesto all’interno si trovano affreschi risalenti al XIII secolo. Il pavimento è in marmo nero proveniente proprio da Varenna.
Altro posto assolutamente da vedere è Villa Monastero, una delle ville più belle del Lago di Como e una delle attrazioni più visitate di Varenna.

L’antica villa è famosa per il suo Giardino Botanico che si estende per due chilometri tra piante esotiche, autoctone e molte altre rare e insolite. Il giardino di Villa Monastero si sviluppa fronte al Lago e da Varenna va verso Fiumelatte. Veramente uno spettacolo per gli occhi.
Villa Monastero fu edificata per essere un monastero femminile cistercense ma nel ‘600 divenne trasformata in una dimora nobiliare per la famiglia Mornico. Dobbiamo l’aspetto attuale della villa alla famiglia De Marchi, che ci abitò tra il 1925 e il 1936 prima di donarla come bene pubblico.
Si può visitare sia l’interno della villa che il giardino. Il ticket costa 15 euro.
Purtroppo in una sola giornata non sono riuscito a vedere tutto quello che avrei voluto infatti all’appello mancano la Villa Cipressi e il Greenway dei Patriarchi che una passeggiata di 6 km che collega Varenna ad alcune delle sue vicine frazioni senza abbandora la vita sul Lago di Como. Ecco perchè se volete vedere tutto ma non di fretta vi consiglio di passare una notte in questo piccolo borgo in uno dei tanti hotel che ci sono anche perchè Varenne di notte dev’essere uno spettacolo.
Come ho scritto all’inizio di questo articolo, questa gita fuori Milano è nata per sono stato ospiste del Meininger hotel a Lambrate
Questa è la seconda volta che dormo negli hotel di questa catena e anche questo volta mi sono trobato benissimo. Ogni hotel ha un design particolare e in linea con la città in cui si trova. La posizione del Meininger di Lambrante è ottima perchè si trova proprio davanti alla stazione.

L’albergo ha sia il bar che la reception aperti 24 ore su 24 e rispetta tutte le norme riguardati il covid quindi per esempio la colazione viene servita singolarmente e si può consumare o nelle aeree comuni, dove i tavoli sono ben distanziati, o in camera. Non vedo l’ora di poter visitare anche le altre strutture che hanno in giro per l’Europa.
_______________________________________________________
_______________________________________________________
Zaino da viaggio: Thule paramount 29L
Lista degli accessori da viaggio
Drone: https://amzn.to/3fBvTKL
10€ di sconto per la carta Hype (la carta che uso quando viaggio)
34€ di sconto su Airbnb
3 pensieri riguardo “Gita di un giorno fuori Milano, destinazione Varenna”