#CCS – Carlo Laurora (Italian yes)

Carlo Laurora conosciuto sul web come Italian Yes è un viaggiatore e accompagnatore di viaggio full time. Carlo ha una storia molto particolare e non convenzionale ecco perchè sono molto contento di portare la sua storia qui su mio blog. Ci sono tante cose da dire quindi lascio la parola a lui.

Ciao Carlo da diversi anni ormai sei un viaggiatore full time: Com’è iniziata questa tua passione per i viaggi?

La mia passione per i viaggi è nata grazie alle vacanze fatte con mia madre negli anni dell’infanzia, da lì è nato un desiderio di voler andare lontano e scoprire qualcosa che fosse diverso da quello a cui sono abituato. Poi ho iniziato a viaggiare da solo, per i miei 18 anni mi hanno regalato un viaggio per Londra, lì mi sono sentito per la prima volta davvero libero di fare ciò che volevo.

C’è stato un momento in cui ti sei reso conto che potevi trasformare questa passione in un lavoro?

Non era mia intenzione trasformare il viaggio stesso in un lavoro, ma poi ad un certo punto avevo voglia di tornare in Islanda e l’unico modo per farlo, visto che avevo finito i soldi sul conto corrente, era farlo attraverso un modo che mi permettesse di farlo gratis. Così ho organizzato il mio primo viaggio di gruppo, che in realtà era solo un modo per scroccare un viaggio gratis.

Sei stato uno dei primi in Italia a organizzare viaggi di gruppo e da circa un’anno, se non ricordo male, insieme ad altri viaggiatori hai fondato un tour operator: Da quanto tempo fai questo lavoro e com’è nato questo progetto del tour operator?

Ormai sono 5 anni che faccio questo lavoro. Come ti dicevo ho iniziato per caso questa avventura, volevo solo fare un viaggio gratis, poi invece ho capito che quello poteva essere una via per la felicità, in fin dei conti lavorare facendo ciò che si ama è una cosa che può renderti la vita migliore. Negli anni poi ho incontrato altri viaggiatori ed anche loro hanno iniziato ad organizzare viaggi di gruppo, abbiamo fatto delle collaborazioni e c’è stato sin da subito grande sintonia tra di noi. Da qui l’idea di fare un passo in più, ed unirci per fondare SiVola.it, il primo tour operator in Italia fondato da viaggiatori.

Qualche anno fa hai fatto un viaggio molto particolare senza aerei dalla Cina all’Italia seguendo la Via della Seta. Come mai ti è venuto in mente di fare questo viaggio e com’è stato?

Ero in un periodo di profonda noia e cercavo l’avventura della vita. Così mentre sfogliavo un libro ho letto “la via della seta” e da lì l’idea. Da lì a poco avevo in programma un viaggio di gruppo in Giappone che al ritorno prevedeva uno scalo a Shanghai. Ecco l’occasione giusta, ho strappato il biglietto di ritorno e sono tornato senza prendere aerei. Un’avventura così epica meritava di essere raccontata in maniera diversa dal solito e non solo attraverso i social, così ho scritto un libro che si chiama “Abito il Mondo, la Via della Seta senza aerei”, praticamente il mio diario di viaggio.

Non posso non chiederti qualcosa sull’Islanda. Ho visto che ci sei stato tantissime foto e da come la racconti sembra un pò una seconda casa. Puoi spiegarci cosa significa questa isola per te e cos’ha di speciale?

L’islanda è davvero una seconda casa per me. L’islanda ha rappresentato una svolta nella mia vita, è stato il primo vero viaggio, in cui mi sono reso conto che esiste un modo di viaggiare di cui non posso fare a meno, dove la natura è protagonista indiscussa. E’ davvero un posto speciale, io credo che quelle terra abbiano un’anima, e la sensazione che provo quando sono lì è a dir poco inspiegabile. Bisogna andarci per capire di cosa parlo, e le quasi mille persone che hanno viaggiato con me in questa terra negli ultimi anni sanno benissimo di cosa sto parlando. Da quel viaggio nel 2012 ci sono tornato circa 30 volte in questi anni, si direi proprio che è una seconda casa per me.

Come vedi il turismo ora con questa pandemia in atto? Pensi che quando tutto sarà finito cambierà il modo di viaggiare o si tornerà alla normalità?

Credo che una volta passato questo incubo si tornerà alla normalità, non cambierà molto. Purtroppo il sogno che questa esperienza negativa possa migliorarci è appunto solamente un sogno, chi faceva schifo primo continuerà a fare schifo per intenderci. L’unica cosa che mi auguro è che una volta passata questa pandemia si capisca che la grande emergenza che stiamo vivendo a livello mondiale è l’emergenza climatica. Il nostro pianeta sta andando verso una condizione irreversibile e dobbiamo fare tutto ciò che possiamo per fermare questa deriva.

Visto che hai viaggio tanto e visto molti paesi nel mondo ce n’è uno di cui non avevi grandi aspettative e invece ti ha stupito?

L’Australia! Ci sono stato per caso perchè anni fa ero volontario dell’ associazione Intercultura e un anno ho avuto la fortuna di accompagnare un gruppo di studenti fino a Sydney, da lì ho scoperto un paese incredibile pieno di meraviglie, ma non solo dal punto di vista naturalistico, mi piace molto lo stile di vita degli australiani. Sono arrivato lì senza alcuna aspettativa ed ora mi trovo ad esserci stato già 4 volte.

Quando si potrà riprendere a viaggiare liberamente dove andrai?

Credo di tornare il prima possibile in Cina, ne ho sentite di tutti i colori su Cina e cinesi, ma sinceramente a me piace molto quel paese, le sue tradizioni ma soprattutto le persone e i loro “strani” modi di fare.

Progetti futuri?

Ho in mente un bel progetto di viaggio via terra come la via della seta, lo sogno da tanto ed avevo in mente di partire per questo viaggio proprio a novembre 2020, ovviamente la storia non è andata come pensavo, ma è solo un rinvio. Non ti dico di che si tratta perchè sarà una sorpresa, una sorpresa bella grossa!

Grazie ancora Carlo e buoni viaggi, appena si potrà 🙂

Quì trovate i suoi link:

Instagram: @Italianyes
Viaggi di gruppo con Carlo: https://sivola.it/coordinatori/carlo-laurora
Libro – Ambito il mondo, la Via della Seta senza aerei

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.