
Non so da quanti anni sognavo di visitare le Cinque Terre e finalmente ci sono riuscito. Avendo visto tantissime foto e video avevo paura chedal vivo mi avrebbero deluso invece non è stato così, anzi, dal vivo sono molto più belle.

Monteresso, Vernazza, Manarola, Corniglia e Riomaggiore danno vita alle Cinque Terre. Questi piccoli borghi sospesi tra mare e terra dal 1997 fanno parte del Patrimonio dell’Umanità. Si tratta della parte più incontaminata della Liguria.
Come muoversi nelle Cinque Terra
Ci son diversi modi per spostarsi nelle Cinque Terre come in bicicletta o a piedi facendo il sentiero azzurro un trekking che passa lungo tutte le Cinque Terre. Il mezzo più comodo è semplice però è il treno.
I treni passano ogni mezz’ora e in 5 minuti portano a destinazione. In ogni stazione c’è un infopoint dove è possibile fare il pass delle Cinque Terra che offre l’accesso illimitato ai treni e ai bus che passano in città. Il pass per due giorni costa 29 euro a persona.
Secondo me a senso farlo se si fanno molti spostamenti o si va avanti e indietro tra una terra e l’altra. Io non ne ho sentito l’esigenza e ho fatto il biglietto per il treno di volta in volta pagando circa 3 euro a tratta.
Cosa vedere nelle Cinque Terre
Monterosso al Mare
Il mio tour delle Cinque Terra è partito da Monterosso che è la terra più a nord.
Obbligatoria una passaggetta sul lungo mare dove sulla spiaggia domina la statua di Nettuno alta 14 metri e incastonata nella roccia. Seguendo i sentieri e le stradine alte si arriva al primo dei tanti punti panoramici che si trovano in questa parte della Liguria e da cui si può vedere da una parte la spiaggia principale col lungo mare e i suoi ristorantini di pesce mentre dall’altra una piccola spiaggia che da proprio sul colorato centro storico.


Assolutamente consigliata una passeggiata nel centro storico per respirare un pò il clima che c’è in questa zona dell’Italia.
Vernazza
Vernazza è considerato uno dei borghi più belli d’Italia e personalmente è una delle terra che più mi ha colpito soprattutto dal punto di vista fotografico. Infatti quì si trovano due degli spot più iconici e belli delle Cinque Terre.


Il primo si trova sul sentiero azzurro. Bisogna tornare un pò indietro verso Monterosso. Il trekking è un pò lungo ma ne vale assolutamente la pena. In alternativa si può salire lungo le strade e gradini del paese per raggiungere il punto panoramico che più mi è piaciuto di Vernazza perchè si ha ancora di più l’idea della bellezza di questo piccolo paese.
Corniglia
Corniglia è l’unica delle Cinque Terra a non essere sul mare ma si trova in cima ad una collina. Una volta usciti dal treno ci sono 2 modi per raggiungere il centro storico: il bus che si trova proprio fuori dalla stazione oppure a piedi facendo una scalinata di circa 400 scalini che la separano dal livello del mare.

Corniglia tra le Cinque Terra è la meno turistica e probabilmente anche la più piccola infatti si visita in pochissimo tempo ma vale comunque la pena farci un salto per salire sulla terrazza panoramica del paese da cui si possono vedere alcune delle famose vigne dove viene prodotto il vino locale.
Manarola
Manarola è il regno degli ulivi e vitigni. Le case sembrano un prolungamento naturale delle scogliera. Insieme a Vernazza è il borgo che più mi è piaciuto.
Quì si può fare un breve sentiero che si chiama il Manarolino che sale sui terrazzamenti. Alla fine di questo sentiero si può ammirare Manarola da una prospettiva unica. Se invece non si ha voglia di fare questo piccolo trekking basta camminare lungo le strade del paese che regalano comunque bellissimi scorci.
Scendendo fino al mare si arriva al picco sugli scogli da cui si ha la vista più famosa e probabilmente più bella su Manarola.
Riomaggiore
La particolarità delle case di Riomaggiore risiede nel fatto che tutte hanno una doppia entrata: una è posta sulla facciata all’altezza del vicolo, l’altra invece si trova sul retro, a livello della strada superiore. Le case hanno questa struttura fin dal 1500 per consentire una via di fuga rapida in caso di attachi saraceni.


Consigliata una visita al Castello di Riomaggiore, Chiesa di S. Battista e ovviamente scendere verso il mare da cui possono ammirare le case colorate.
_______________________________________________________
_______________________________________________________
Zaino da viaggio: Thule paramount 29L
Lista degli accessori da viaggio
Drone: https://amzn.to/3fBvTKL
10€ di sconto per la carta Hype (la carta che uso quando viaggio)34€ di sconto su Airbnb
Sono stata alle Cinque Terre un po’ di anni fa e ora sento che è il momento di tornarci per vederle con calma visto che le avevamo visitate tutte in un giorno solo!
"Mi piace""Mi piace"