
Dopo quattro mesi fermo a casa avevo l’assoluta esigenza di riprendere a viaggiare e vedere posti nuovi.
Appena hanno riaperto i confini tra le regioni italiane ho acceso il pc e sono alla ricerca di un volo low cost e la mia scelta si è ripiegata sulla Toscana. Regione che mi piace un sacco, anche ho visto poco quindi direi ottimo momento per rimediare.
Dopo tutti questi mesi fermo avevo voglia di vedere il più possibile così ho organizzato un viaggio a tappe e la prima destinazione è stata Lucca chiamata anche la città delle 100 chiese per la presenza di tantissimi edifici religiosi e di cappelle private, all’interno di residenze signorili..
Lucca è una città d’arte nota per le sue centinaia di chiese e di torri, posta ai piedi delle Alpi Apuane e circondata da una antica cinta muraria ad oggi interamente percorribile. Il centro storico è nella lista dei patrimoni UNESCO e per visitarlo bisogna passare attraverso le mura che si estendono per 4 kilometri. Dista solo un’ora di treno da Firenze ma il mood è completamente diverso, molto lento e rilassato. Infatti penso sia un’ottima destinazione dove passare una giornata o anche weekend e rilassarsi per girare la città in tranquillità.
Cosa vedere a Lucca
Le mura
Se come me arriveret nella città Toscana col treno vi troverete subito davanti alle mura che circondano il centro storico.
Il mio consiglio è quello di noleggiare una bici oppure a piedi e farsi una bella passeggiata o pedalata per approcciarsi a questa città.
Palazzo Pfanner
Il palazzo Pfanner risale al 1600. Il progetto è stato commissionato dai Moriconi. Dopo un susseguirsi di cambi di proprietà è restauro divenne,verso la metà dell’Ottocento, di proprietà delle famiglia Pfanner. Una famiglia di origine austriaca. Il palazzo è ancora oggi della famiglia Pfanner che nel 1995 ha deciso di rendere questa bellissima struttura aperta al pubblico.
La vera perla del palazzo Pfanner è il giardino. Il giardino è suddiviso in sette spazi rettangolari delimitati da vialetti. Molto scenografico e curato. Sembra di entrare nel set di un film.
Nella seconda metà dell’Ottocento fu la sede della Birreria Pfanner, che fu una delle prime birrerie italiane. I lucchesi veniva quì a serseggiare un boccare di birra nella pace e nella tranquillà di questo posto. Posto da visitare assolutamente
Torre Giunigi
Si tratta della torre più importante di Lucca e una delle poche rimaste dentro la città. La particolarità della torre Giunigi è che nella terrazza c’è un giardino. Sono stati impiantati dei grossi lecci, ormai secolari. Salendo per oltre 200 scalini si arrivata alla terrazza e la vista da lassù dicono sia spettacolare.
Probabilmente il punto migliore per vedere Lucca dall’alto. Purtroppo quando sono andato io la terrazza era chiusa quindi non ho potuto godere della vista da lassù ma ho un motivo in più per tornare a Lucca.
Piazza Anfiteatro
Se cercate informazioni su Lucca una delle prime da vedere che vi comparirà sarà proprio la piazza dell’anfiteatro. Uno dei luoghi più visitati dai turisti e con una storia molto particolare.
Già dal nome si può capire quale fosse la sua originale funzione. Infatti veniva utilizzato per le lotte tra i gladiatori e si trovata all’esterno delle mura della città. Con la caduta dell’impero romano ha subito diverse trasformazioni: da cava per il materiale, divenne deposito per il sale, polveriera e perfino carcere. Poi nel 1818, con l’arrivo dei Borboni la città fu ridisegnata e fu sistemata anche Piazza Anfiteatro. Furono lasciate solo le abitazioni che ricalvavano l’originale anfiteatro. Furono aggiunte quattro vie di accesso alla piazza e da quel momento divenne un simbolo della città. Oggi, all’interno della pizza si trovano un sacco di locali e ristoranti tipici.
______________________________________________________
_______________________________________________________
Zaino da viaggio: Thule paramount 29L
Lista degli accessori da viaggio
Drone: https://amzn.to/3fBvTKL
10€ di sconto per la carta Hype (la carta che uso quando viaggio)
34€ di sconto su Airbnb
Amaca: https://www.amacaonline.it/, https://www.mondoamaca.it/
Un pensiero riguardo “Cosa vedere in un giorno a Lucca – mini guida”