4 consigli per migliorare le tue foto

Non ho mai studiato fotografia, mai fatto un corso. Ho sempre scattato tanto e guardato tante foto. Col tempo ho imparato ad allenare l’occhio e a migliorare le mie fotografie. Ovviamente ho fatto tanti errori e proprio per questo ho pensato di consigliarti alcune regole e trucchi che utilizzo io per rendere più interessanti i miei scatti.

Ci sono diverse regole fotografiche che posso essere utili a seconda del tipo di fotografia che si fa. Una cosa però fondamentale per la riuscita di una foto fotografia è la composizione. Per aiutarci in questo ci viene in soccorso la regola dei terzi.

  • Regola dei terzi

Detto in parole povere bisogna immaginare la nostra inquadratura suddivisa in 9 quadrati. I terzi sono i punti dove le linee li unisco. Quindi in base a quello che vogliamo fotografare bisogna comporre l’immagine usando i terzi come linee guida. In questo modo possiamo dare un equilibrio agli elementi del nostro scatto e renderlo più piacevole e ben bilanciato.

Regola-dei-terzi-Composizione-scuola-fotograficablgo

In realtà è molto più facile a dirsi che a farsi. Ti consiglio di impostare la griglia dei terzi sia nella macchina fotografica che nello smartphone così non si sbaglia.

  •  Profondità

Un altro consiglio per creare foto più interessanti è dargli profondità. In questo modo gli scatti saranno molto più immersivi, daranno il senso degli spazi e sicuramente colpiranno molto di più l’occhio di chi li guarda.

_DSC1593DSC_3014IMG_6047

Questi tre scatti che ho fatto sono ottimi esempi di come dare profondità in situazioni diverse.

Il primo è il più semplice perchè sono basti i palazzi e la strada per dare la pronfondità.

Nel secondo per rendere lo scatto diverso ho sfruttato le foglie per dare prospettiva e ho messo a fuoco la strada così da far puntare l’occhio di chi guarda sulla strada.

Nel terzo scatto mi sono messo al centro dell’inquadatura così da avere un’elemento che facesse capire gli spazi e la grandezza dell’ambiente in cui mi trovavo.

Ovviamente sono solo alcune delle soluzioni che si posso utilizzare. La cosa importante è mettersi a distanza dal soggetto o trovare degli elementi che diano profondità che facciono immergere l’occhio di chi guarda. Si possono ottenere questi scatti sia con lo smartphone che con la macchina fotografica.

  • Scattare all’orario corretto

Per la fotografia paesaggistica, o comunque per chi fa scatti all’aria aperta e non in studio, la luce non può essere programmata e scattare agli orari corretti può fare davvero la differenza. Avevo già accennato all’importanza della luce in questo articolo.

Gli orari migliori per scattare sono quando il sole non è troppo alto quindi alba, tramonto e la blue hour, quel momento subito dopo il tramonto dove il luce e il buio si incontrano.

photo_2020-04-27_12-28-59DSC00067-2photo_2020-03-12_19-14-04

Questi sono i tre orari migliori della giornata in cui scattare perchè la luce è morbida e il soggetto o il paesaggio che si vuole immortalare avrà tutto un altro fascino.

  • Post-produzione

Spesso la post produzione viene vista come l’incapacità di un fotografo di saper scattare correttamente io invece penso che sia fondamentale editare le proprie fotografie. La post produzione permette di recuperare luci e ombre, di migliorare il priprio scatot. In questo modo si può capire dove si sbaglia e cercare di migliorare la propria tecnica fotografica.

DSC00083

DSC00083-2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oltre a questo lo ritengo un modo per rendere i proprio scatti unici e orginali. Io non sono per l’editing troppo spinto e tendo sempre a sistemare la foto lasciando i colori abbastanza fedeli ma questo va a proprio gusto personale. Basta entrare su instagram per vedere profili che utilizzano sempre gli stessi colori e scattano sempre allo stesso orario questo è sicuramente un buon modo per essere riconoscibili agli occhi di chi ci segue.

Io consigli per l’editing lightroom che è disponibile sia per pc mac e windows che per mobile.

 

_______________________________________________________
_______________________________________________________

Zaino da viaggio: Thule paramount 29L
Lista degli accessori da viaggio
10€ gratis per iscriverti gratuitamente ad Hype (la carta che uso quando viaggio)
34€ di sconto su Airbnb

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.