Viaggio on the road tra Lazio e Toscana

DSC_0841

In questi giorni più che mai sento il bisogno di girare per l’Italia. Ci sono talmente tanti posti che non ho ancora visto che voglio rimendiare e in un momento come questo dove il turismo ha subito un grosso colpo ancora di più. Abbiamo la fortuna di vivere in un paese che offre talmente tanto da vedere che probabilmente non basterebbe una vita per visitarlo tutto.

Approfittando di questa situazione ho riaperto dal cassetto dei ricordi un viaggio che ho fatto due anni fa, un piccolo on the road in Italia di cui non ho mai parlato quì sul blog. Sperando possa essere un buono spunto per un vostro viaggio futuro.

DSC_0853

A Capodanno del 2018 sono partito con due amici alla volta del Lazio e della Toscana. Abbiamo fatto le cose per bene e siamo partiti con la macchina dalla Sardegna in direzione di Civitavecchia.

Dopo una nottata parecchio movimentata sulla nave siamo approdati nella penisola e dopo un salto a Roma per un panino con la porchetta ci siamo diretti verso la nostra prima e vera tappa: Tivoli.

DSC_0787

Tivoli è stata una piacevole scoperta. Si tratta di un comune a pochi km da Roma che putroppo soffre dell’imponenza della capitale ma è un posto ricco di storia e merita di essere visitato. Questa piccola cittadina è stata per tantissimo tempo fu scelta dai nobili come località per le  loro vacanze.

Il centro è abbastanza piccolo e si gira facilmente a piedi. Purtroppo siamo stati un pò sfortunati e tante delle cose che volevamo vedere erano chiuse come Villa GregorianaVilla Adriana. Per fortuna però siamo riusciti a visitare Villa d’Este.

DSC_0694DSC_0697DSC_0725DSC_0768DSC_0773

Villa d’Este oltre ad essere uno dei luoghi più visitati di Tivoli fa parte dei patrimoni UNESCO. Questa villa è stata progettata dall’architetto Pirro Ligorio che venne incaricato di creare uno dei giardini più belli del mondo e direi che c’è riuscito. All’interno del giardino ci sono centinaia di fontane che creano giochi d’acqua che per il tempo erano impensabili. La fontana più famosa è Fontana nell’Organo.

villa-deste-a-tivoli-572518_1920

La Fontana nell’Organo si trova al centro del giardino e sfruttando la pressione delle acque nelle sue canne riesce a creare delle vere e proprie melodie. L’ingresso a Villa d’Este costa 5 euro. Questa è una meta obbligatoria se andate a Tivoli.

Anche se non sono riuscito ad andarci consiglio Villa Adriana una testimonianza lasciata dall’imperatore Adriano.

villa-adriana-4691262_1920

Villa Adriana è una vera e propria città nella città. All’interno ci sono terme, palestre, teatri e una piccola isoletta. Ovviamente anche questa villa è immersa nel verde.

Dopo la giornata a Tivoli ci siamo diretti in Toscana per la seconda tappa del viaggio: San Quirico d’Orcia.

landscapes-612094_1920tuscany-1707192_1920vineyard-989270_1920

San Quirico d’Orcia è un paesino medievale dove il tempo sembra essersi fermato. Si trova a circa un’ora da Siena. Anche qui le cose in programma da vedere erano molte ma evidentamente il 31 dicembre non è il periodo giusto per visitare il paese, che sembrava una città fantasma, quindi ci siamo diretti verso le campagne toscane che sono uno spettacolo. Sicuramente sarà capitato anche a voi di vedere foto delle colline toscane che sembrano disegnate ecco quelle foto sono state scattate in questa zona.

Abbiamo vagato per qualche ora per le strade di campagnia in torno al paese. Eravamo completamente soli e ci siamo potuti godere al massimo la natura e la bellezza di questi panorami.

A circa mezz’ora di auto da San Quirico d’Orcia si trova un punto iconico della Toscana: L’Abbazia di San Galgano.

tuscany-104020_1920abbey-3768877_1920

Io la prima volta c’ero stato tanti anni fa in gita scolastica e nonostante al tempo non apprezzassi per nulla monumenti e cose storiche mi è rimasta impressa. Spero di tornarci e avere tempo di visitarla con calma.

L’Abbazia di San Galgono, o meglio quello ne resta, è uno dei più importanti monasteri toscani. Nel 1300 fu presa d’assalto e questo è quello che ne rimane. Per sapere di più sulla sua storia vi consiglio di dare uno sguardo ai cartelloni che ci sono prima all’entrata.

Terza tappa del viaggio: Firenze.

italy-4256020_1920DSC_0879

DSC_0886DSC_0897

Essendo già stati tutti e tre a Firenze abbiamo deciso di prendercela con calma e infatti non avevamo programmato nulla. Abbiamo camminato per le strade delle città senza una reale meta, che poi è quello che più mi piace fare quando viaggio perchè si scoprono un sacco di posti belli. Siamo comunque passati per i punti più importanti della città come il Duomo. Abbiamo passeggiato lungo l’Arno e ovviamente siamo andati nel Piazzale Michelangelo da cui si può vedere Firenze dell’alto.

Il giorno seguente, dopo aver preso delle foccacce all’Antico Vinaio che era incredibilmente vuoto, ci siamo rimessi in macchina per tornare a Tivoli dove abbiamo passato la penultima notte di viaggio prima di prendere la nave il giorno dopo e tornare in Sardegna.

Visto che avevamo mezza giornata libera ne abbiamo approffittato per vedere Roma.

_DSC4299

Su Roma ci farò un articolo dedicato perchè è una città speciale a cui sono molto legato. ci torno sempre molto volentieri. Ogni volta mi lascia a bocca aperta e anche in questo viaggio non è stata da meno.

Il giorno il cielo era nero e ha piovuto per diverse ore poi  il cielo si aperto regalandoci un tramonto pazzesco. Abbiamo quasi rischiato di perdere il traghetto per tornare a casa ma era impossibile non fermarsi a guardare i colori di quel cielo.

DSC_0940DSC_0946

 

_______________________________________________________
_______________________________________________________

Zaino da viaggio: Thule paramount 29L
Lista degli accessori da viaggio
10€ gratis per la carta Hype (la carta che uso quando viaggio)
34€ di sconto su Airbnb

 

 

 

3 pensieri riguardo “Viaggio on the road tra Lazio e Toscana

  1. Bell’articolo Gabry, tra l’altro mi hai fatto ricordare di una mattata che ho fatto uno dei sabati prima della quarantena. Stavo tornando a casa dopo essermi allenata ma sapevo che se lo avessi fatto sarei rimasta chiusa tutto il giorno tra 4 mura e non mi andava.
    “Dove potrei andare?Di sicuro c’è qualche posto che voglio vedere da tempo…”
    “San Quirico!” e così arrivata al bivio per casa invece di tirare dritto ho girato per andare proprio lì.
    E’ stata una giornata meravigliosa….e San Quirico qualcosa di unico.

    Piace a 1 persona

      1. Io di sicuro ci dovrò passare seguendo la Francigena…mi ero fermata a Lucca…manca il pezzo più bello e appena aprono le gabbie mi ci fiondo🤣🤣🤣🤣

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.