Qual’è la macchina fotografica migliore per iniziare?

A settembre ho scritto un articolo sulle macchine istantanee e su qual’è meglio comprare. Se non l’hai letto trovi QUI.

In questo post invece voglio concentrarmi sulla fotografia digitale e sulle macchine fotografiche low budget da acquistare per chi è agli inizi e vuole lanciarsi in questo mondo.

Ci tengo a dire che non conosco tutte le macchine fotografiche presenti sul mercato e non sono il massimo esperto però scattando tanto in diverse situazioni  e sperimentando diversi generi di fotografia ho provato diverse macchine. Ecco perchè quelle di cui parlerò sono macchine ho provato io in prima persona.

DSC_0018

Perchè acquistare una macchina fotografica

Può sembrare una domanda banale ma prima di parlare di macchine fotografiche è importante chiedersi perchè la si vuole acquistare. Questo perchè a seconda della risposta le esigenze cambiano e di conseguenza anche il tipo di macchina e di budget.

Per fare l’upgrade rispetto al telefono? Per avere foto ricordo dei proprie vacanze? Pubblicarle sui social? Per fare foto ai paesaggi? Per fare ritratti?

Questo per dire che la macchina perfetta non esiste e bisogna cercare il modello più si avvicinare a noi e al nostro modo di scattare.

Io personalmente ho iniziato con una compatta Nikon trovata in casa. Col tempo ho cambiato e usato diverse macchine perchè quella compatta, per me, era diventata limitante e non riuscivo a ottenere gli scatti che volevo.

Negli anni ho affinato la mia fotografia e ho capito cosa mi interessava fotografare ovvero i paesaggi e documentare i miei viaggi, sempre dal punto di vista più naturalistico. Io infatti non faccio mai ritratti, per esempio.

DSC00073.jpg

Quale macchina acquistare?

Bene una volta capito che uso fare della nostra macchina fotografica bisogna scegliere quale. Esitono quattro tipo di macchine fotografiche: compatte, bridge, reflex e mirrorless.

A grandi linee le differenze maggiori sono che le compatte e le bridge non hanno la possibilità di cambiare obiettivo. Le reflex e mirrorless sono macchine più “professionali”. Gli obiettivi si possono cambiare e anche la qualità delle immagini è sicuramente migliore. Ovviamente ce ne sono molte altre e più tecniche ma penso che non sia importante in questo caso.

Non parlerò di compatte o bridge perchè penso siano abbastanza limitanti e salvo casi rari, come per esempio la serie Sony RX100, è meglio investire su un buon telefono piuttosto che su questo tipo di macchine fotografiche.

Parlando di reflex i principali brand sono i famossimi: Nikon e Canon.

Per quanto riguarda Nikon tutta la serie 3000 secondo me va benissimo.

 

Le Nikon D300, D3200, D3300, D3500 sono ottime reflex. Le differenze tra un modello e l altro sono minime. Vi consiglio questo sito: versus.com che mette a confronto macchine fotografiche, smartphone e cuffie. In questo modo potete confrontare tutte le macchine che vi interessano.

I prezzi variano dai 300 ai 500 euro su amazon ma c’è sempre la possibilità di trovarle di seconda mano. Sia su Ebay che su Subito si trovano molto facilmente anche a prezzi molto vantaggiosi.

Mentre per quanto riguarda Canon, la migliore qualità/ prezzo è la Canon EOS 700D.

812dCSJA3FL._SL1500_.jpg

Consiglio questa a differenza per esempio della EOS 2000D o la 4000D perchè ha lo schermo orientabile touch screen e ha una buona tenuta in condizioni di scarsa luminosità. Si trova su Amazon a poco più di 400 euro e per le caratteristiche che ha secondo me è la migliore.

Passando invece alle mirrorless la spesa è sicuramente più alta perchè sono macchine con nuovi sistemi, tanta elettronica. Restando però sulla stessa fascia di prezzo si può comunque trovare qualcosa di interessante.

Per esempio la Panasonic GX80. Si tratta di una mirrorless piccola, compatta e leggera. Con l’obbiettivo kit 12-32mm sta in tasca e le prestazioni sono davvero ottime.

panasonic_gx80_gx85_1200px.jpg

Mentre per quanto riguarda Sony c’è la A6000.

 

sony_a5100_1200px

Ottima macchina per iniziare anche in vista di qualcosa di più professionale. Ha una buona batteria, lo schermo che si alza, ottimo per i selfie. Presenta un sensone BSI che aiuta ad avere una migliore qualità dell’immagine in condizioni di scarsa luminosità. Costa poco meno di 400 euro.

Obiettivi

Qui la scelta è infinita e varia molto in base al proprio stile e al genere che si prediligie.

Per iniziare io consiglio sicuramente l’obiettivo kit che viene dato insieme alla macchina. Nonostante quello che si dice io ho fatto tantissime foto con il 18-55mm o con l’obiettivo kit sony 16-50mm e non mi hanno mai deluso. Soprattutto che si tratta di foto che poi finisco sul web. In alternativa consiglio un obiettivo versatile come il 18-105 mm per reflex o il 55-210 mm per mirrorless.

In questo modo si può fotografare e sperimentare un pò tutto prima poi di scegliere qualcosa di più specifico e adatto al tipo di fotografia che ci interessa.

 

_______________________________________________________
_______________________________________________________

Zaino da viaggio: Thule paramount 29L
Lista degli accessori da viaggio
10€ di sconto per la carta Hype (la carta che uso quando viaggio)
34€ di sconto su Airbnb

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.