
Ad aprile quando sono stato a Vilnius avrei voluto visitare anche Riga e Tallinn ma purtroppo non ne ho avuto l’occasione. Per fortuna ho rimediato durante il mio viaggio a Helsinki. Infatti dopo aver salutato la capitale finlandese mi sono diretto a Tallinn e successivamente a Riga.
Per raggiungere la capitale dell’Estonia ho preso un traghetto che in due ore mi ha portato in città. Essendo vicine, Helsinki e Tallinn, è molto comune per i turisti visitare l’una o l’altra anche solo in giornata.
Ci sono diverse compagnie che fanno questa tratta. Io mi sono affidato a Tallink stars che offre 5 tratte al giorno. Non è una normale nave ma più una mini crociera.
All’interno ci sono negozi, sale giochi, bagni, aerea fumati all’aperto, bar con musica dal vivo, ristoranti e in ogni zona delle nave è presente il wi fi. Insomma il viaggio scivola veloce e senza intoppi.
La stessa compagnia offre la possibilità di dormire presso le loro strutture. Io ho dormito al Tallink hotel. Un’ottima soluzione perchè si trova a 10 minuti a piedi dal porto e a 15 minuti dal centro storico.
Dopo appena 24 ore mi sono diretto a Riga dove sono stato qualche giorno prima di tornare in Italia.
Solitamente questo è un tipo di viaggio zaino in spalla e Vilnius, Riga e Tallinn vengono viste tutte insieme in un unico viaggio. Non è sicuramente un viaggio rilassante ma la bellezza di queste città, la loro storia e la loro atmosfera con tradizioni uniche che si mischiano tra oriente ed occidente valgono assolutamente quest’avventura.
Periodo migliore
Io ho visitato Vilnius a maggio mentre Tallinn e Riga a settembre. Nonostante innevate queste città debbano essere bellissime per me uno degli aspetti più belli, soprattutto a Vilnius e Riga, è stata la natura. Sono posti ricchi di verde,parchi e boschi bellissimi. Inoltre gli inverni sono rigidi e le ore di luce sono molto limitate. Mentre nel periodo che va da aprile ad agosto il clima è molto più favorevole, le giornate sono lunghe e ci si può godere al meglio l’esperienza in città.
Come andare e come muoversi
La cosa migliore è trovare un volo a poco costo per Vilnius e poi da lì muoversi fino a Tallinn. Tramite compagnie aeree come Wizzair, Ryanair e AirBaltic è possibile trovare biglietti a prezzi veramente bassi. Oppure c’è l’opzione via terra o in macchina direttamente dall’Italia oppure in treno.
- Bus
Il modo più economico per spostarsi da una città all’altra sono i bus. Essendo una cosa comune visitarle una dopo l’altra ci sono tantissime compagnie che offrono questo tipo di servizi. Ci sono partenze ogni ora più o meno. In quasi tutti i bus offrono caffè e snack durante il viaggio. Dato che ci vogliono più o meno 7 ore per arrivare da una città all’altra io consiglio di viaggiare di notte. In questo modo si arriva presto alla destinazione e si ha disposizione tutta la giornata.
- Macchina
Per chi vuole essere più autonomo e magari fare tappa in qualche altra città o luogo particolare si può noleggiare una macchina. Optando per questa scelta si risparmia qualche ora di viaggio rispetto al bus.
- Aereo
Mentre per chi ha pochi giorni a disposizione Vilnius, Riga e Tallinn sono collegate benissimo anche con gli aerei e in meno di un’ora si riesce a spostarsi da una città all’altra. Ovviamente questa è la soluzione meno economica ma organizzandosi per tempo si può trovare qualche offerta.
Numero di giorni e prezzi
Io personalmente consiglio 9/10 giorni per dedicare ad ogni città almeno 3 giorni e non fare le cose troppo di corsa. Magari si può optare per qualche giorno in meno spostandosi con gli aerei.
Considerato che si visitano tre città è un viaggio economico ed è questo uno dei motivi che spinge le persone ad organizzare viaggio itinerante come questo. Sia Vilnius che Riga sono molto economiche, Tallinn è leggermente più cara ma comunque al di sotto dei prezzi a cui siamo abituati noi in Italia.
Si trovano sia hotel che appartamenti parecchio economici. Gli hotel 4 stelle vanno dai 50 euro a notte in su. Per il resto le attrazioni costa poco, quasi tutte sotto i 5 euro. Anche per mangiare ci sono ristoranti di tutti i tipi.
Altre info utili
Le Repubbliche baltiche fanno parte dell’Unione Europa quindi si può usare tranquillamente la carta d’identità e se per caso voleste noleggiare una macchina, va bene la patente italiana.
La moneta che si usa è l’euro quindi non c’è bisogno di cambiare i soldi in anticipo e praticamente ovunque si può pagare con la carta.
A Vilnius e Tallinn tutti parlano inglese. Ho avuto qualche difficoltà in più a Riga, non so se sono stato sfortunato io o è per tutti così in ogni caso un modo per capirsi si trova sempre.
Se avete qualche giorno in più a disposizione consiglio di prendere la nave e spostarsi verso Helsinki. Una città fantastica e un mondo completamente diverso rispetto alle Repubbliche baltiche e dal resto dell’Europa. Ho scritto un’articolo su questa città che trovi QUI.
_______________________________________________________
_______________________________________________________
Zaino da viaggio: Thule paramount 29L
Lista degli accessori da viaggio
10€ di sconto per la carta Hype (la carta che uso quando viaggio)
34€ di sconto su Airbnb
Un pensiero riguardo “Viaggio nelle Repubbliche baltiche: Vilnius, Riga, Tallin”