
Negli ultimi 2/3 anni è riesplosa la moda della fotografia istantanea. Nel 2008 la Polaroid, regina di questo tipo di fotografia, ha deciso di smettere di produrre le pellicole e questo ha portato dalla fine (temporanea) delle fotografia istantanea. La rinascita è arrivata qualche anno fa grazie a Fujifilm che ha deciso di iniziare a prodorre le sue pellicole e le sue macchine instantanee. Da lì a poco, visto il grande successo, anche altre aziende hanno deciso di buttarsi anche in questo mercato con le loro macchine, tra cui anche la Polaroid. Ad oggi infatti, c’è parecchia scelta in ambito fotocamere istantanee.
Come ho scritto diverse volte sono un grande fan della fotografia istantanea che vedo un ottimo mezzo per dare valore ad un luogo o ad un momento speciale imprimendolo su peccola. Dato che gli scatti sono limitati e costano, bisogna scegliere con cura quando scattare e cosa scattare.
Visto che è un argomento che interessa molti e avendole provate quasi tutte ho pensato di fare un quadro generale sui tipi di pellicole e soprattutto sulle macchine, su cui secondo me, vale la pena investire.
Pellicole
Partiamo dalle pellicole. Esistono quattri tipo di formati:
INSTAX MINI INSTAX SQUARE
INSTAX WIDE POLAROID
Le instax mini, le instax square e le instax wide sono tutte prodotte da Fujifilm. Le mie preferite tra queste sono le square. Il formato quadrato a livello di composizione e di bellezza della foto rimanere il migliore. Sono le ultime uscite in casa Fujifilm e costano ancora un pò troppo secondo me.
Le instax wide, sono le più grandi e gli scatti, usciti bene, danno ancora più soddisfazione visto che la foto si può vedere meglio nel dettaglio. Io personalmente però non le utilizzo perchè per viaggiare sono le peggiori. Le macchine che montano questo formato sono molto grandi e pesanti.
Quelle più facili da trovare e ad un prezzo più accettabile sono le instax mini. Infatti su amazon si trovano facilmente più pellicole vendute insieme.

Considerando che ogni confezione ha 10 scatti e prese singolare ogni scatto viene costare circa 0,80/1 euro prenderne diverse confezioni insieme fa risparmiare parecchio. Inoltre le instax mini sono le uniche instax che si possono trovare con le cornice di diverse fantasie e non solo con la classica bianca.
Mentre per quanto riguarda le pellicole della Polaroid, per me, rimangono le migliori. La qualità della pellicola è decisamente migliore delle instax ed esistono un sacco di fantasie da quelle colorate a quelle estive, con la frutta, in bianco e nero, della disney ecc, insomma ci si può sbizzarire. Il problema però è che costano tanto. A differenza delle instax qui troviamo 8 scatti invece di 10 e una confezione viene a costare tra i 18/20 euro.
Macchine istantanee
Dopo avere ben chiaro che formati si possono utilizzare passiamo alla scelta più difficile ovvero le macchine.
Come ho scritto prima, ce ne sono tantissime ormai e la scelta non è facile ma voglio restringere il cerchio a quelle che secondo me sono le migliori.
- Polaroid
Partiamo dalla Polaroid. Ci sono due modelli: Polaroid itype e la Polaroid 600, quella vintage.
Polaroid 600 Polaroid itype
La Polaroid OneStep è il nuovo modello della Polaroid che utilizza le pellicole Polaroid itype. La seconda invece, la Poraloid 600, utilizza le pellicole Polaroid 600.
Le pellicole polaroid 600 possono essere utilizzate anche nel modello itype ma non viceversa.
La differenza di immagine è minima. Le foto scattate con la Polaroid 600 hanno un look un pò più “analogico” a differenza delle itype che hanno colori leggermente più fedeli alla realtà.
Le pellicole itype costano qualche euro in meno delle 600 e offrono più scelta dal punto di vista delle cornici. La Polaroid 600 si può trovare di seconda mano a poco più di 20 euro. Io per esempio l’ho comprare su subito a 25 euro. Quindi per me conviene risparmiare un pò di più sulla macchina dato che il costo delle pellicole è praticamente identico.
Per il resto le due macchine sono praticamente uguali. Sono completamente automatiche e facili da utilizzare.
- Formato instax square
Il formato square è l’ultimo uscito ed esistono solo solo 3 modelli:
Lomo Square Fuji SQ6 Fuji SQ20
La Fujifilm Instax Square SQ6 è perfetta per chi vuole portarsi a casa dei bei ricordi ma non ha grosse pretese e vuole una macchina semplice da usare. Ha per esempio la modalità selfie e la modalità completamente automatica che invece la Lomo non ha.
Io però consiglio di spendere un pò di più, magari buttare qualche scatto all’inizio e prendere la Lomo Instant Square, l’unica macchina instantanea che può montare sia le instax square che instax mini. Penso sia una gran cosa avere una sola macchina ma che permette di scegliere e alternare pellicole diverse.
Per approfondire, proprio su di lei, ho scritto una recensione completa che trovi QUI.
La Fujifilm Instax SQ20 è l’unica macchina istantanea ibrida. Questo vuol dire che si può inserire una micro sd, scattare e poi scegliere, in un secondo momento, quali immagini stampare. Inoltre ha la possibilità di fare qualche piccola correzione alla foto, prima di essere stampata. A me personalmente non piace perchè si perde il significato di “istantaneo”. Però può essere una buona opzione per chi non ha dimestichezza con questo tipo di macchine vuole essere sicuro di stampare solo le foto migliori senza sprecare pellicole.
- Formato Instax Wide
Per quanto riguarda le pellicole wide esitono solo due macchine supportano questo formato.
Fuji Wide 300 Lomo Wide
Il discorso che ho fatto sulla Fujifilm Instax SQ20 vale anche per la Fujifilm Instax Wide. Infatti è una macchina abbastanza economica, affidabile che regala sempre degli ottimi scatti.
Per chi invece vuole qualcosa in più e gli piace sperimentare la Lomo Instant Wide è perfetta. Costa di più ma ha diverse modalità di scatto che la Fuji non ha. Per approfondire QUI c’è un’articolo dedicato.
- Formato Instax mini
Per il formato instax mini la scelta della macchina diventa è complicata perchè esistono veramente tantissimi modelli. Sulla base della mia esperienza penso che le migliori siano:
instax 70 instax 90 automat glass
La Fujifilm Instax mini 70 a mio avviso è la migliore macchina istantanea sul mercato in rapporto qualità prezzo. Tra le modalità più interessanti ci sono: la modalità selfie, la modalità macro e l’autoscatto. Io ho la Fujifilm Instax mini 9 che è il modello precedente a questo, con qualche funzione in meno, ma se non ce l’avessi mi sarei sicuramente comprato la mini 70.
La Fujifilm Instax mini 90 e la Lomo Automat Glass. Hanno le stesse funzioni ovvero: doppia esposizione, bulb, scatto con o senza flash e hanno entrambe l’esposimetro.
Io personalmente preferisco la Lomo Automat glass perchè l’esposimetro è più fedele e in generale si ottengono dei buoni scatti più facilmente a differenza della Fujfilm dove ci vuole un pò più di confidenza per capire bene come funziona.
_______________________________________________________
_______________________________________________________
Zaino da viaggio: Thule paramount 29L
Lista degli accessori da viaggio
10€ di sconto per la carta Hype (la carta che uso quando viaggio)
34€ di sconto su Airbnb
Ciao Gabriele, ottimo articolo. Ti vorrei fare una domanda, conosci per caso qualche web o negozio fisico dove poter acquistare le cartucce (anche di seconde marche) a prezzi più vantaggiosi rispetto al “normale” prezzo di mercato?
"Mi piace""Mi piace"
Non esistono secondo marche solo fuji le produce. Il migliore shore rimane amazon secondo me perchè fa spesso offerte e si possono acquistare diversi pacchi di pellicole insieme e si risparmia oppure wish ma i tempi di attesa sono molto lunghi.
"Mi piace""Mi piace"