
Col tempo, viaggiando e organizzando da solo i miei viaggi, ho imparato alcuni trucchetti che mi hanno permesso di risparmiare parecchio e fare viaggi veramente low burget.
Solitamente i due fattori che determinano il costo di un viaggio sono: volo e hotel.
Voli
Per quanto riguarda i voli il modo migliore per trovare prezzi bassi è prenotare con anticipo ed essere elastici con le date. A volte partire un giorno prima o tornare un giorno dopo può fare la differenza.
Io solitamente uso Skyscanner, un motore di ricerca che premette di confrontare i prezzi dei biglietti aerei giorno per giorno. Volendo c’è anche la possibilità di selezionare solo la città di partenza, il periodo in cui si vuole partire e il sito, in automatico, seleziona le destinazioni dalla più economica alla più cara. Io utilizzo questo sito da anni e mi trovo benissimo ma ce ne sono molti altri come Kayak o Momondo.
Un altro consiglio che posso dare è quello di controllare direttamente i siti delle compagnie aeree. Questo richiede sicuramente molto più tempo però si possono trovare prezzi davvero vantaggiosi soprattutto quando si tratta di voli las minute.
Questo perchè molte compagnie aeree, principalmente le low cost, vogliono cercare di riempire l’aereo.
Hotel
Ora veniamo all’alloggio, la parte più difficile, a mio avviso perchè a differenza dei voli i la media dei prezzi a notte non cambia. Anche qui, come per i voli, conviene prenotare con largo anticipo.
Un’altro fattore importante è la zona si cui si trova l’albergo. Molte volte mi sono ritrovato a scegliere un alloggio economico ma molto distante dal centro per risparmiare ma alla fine non è stato così.
Questo perchè mi sono dovuto muovere per la città con Uber o con i mezzi pubblici e in tante città questi servizi non sono molto economici. Oltre al fatto che si perde tanto tempo da dedicare alle attività che la destinazione offre. Quindi se avessi speso un pò di più per un hotel avrei risparmiato soldi e tempo per visitare i vari punti d’interesse.
In questo caso io mi affidato principalmente a due portali, i più famosi, che sono: Booking e Airbnb.
Booking è quello che uso di più. Ho un account genius che da prezzi scontati del 10%. Se non sei ancora iscritto a booking ti consiglio di farlo per usufruire anche tu di questi sconti.
Utilizzo principalmente booking perchè da più scelta sul tipo di alloggio che si possono prenotare. Oltre agli hotel è stata inserita la possibilità di prenotare interi appartamenti. Tra i motivi per cui preferisco booking ad Airbnb sono due:
- C’è la possibilità di prenotare con la cancellazione gratuita. Questo è molto comodo perchè se per caso si trova un’alloggio migliore si può cancellare la prenotazione senza problemi e con questa opzione si può scegliere il metodo di pagamento e se pagare in struttura o con la carta alla fine del periodo della cancellazione.
- Viene sempre speficificato il punto preciso dove si trova la struttura e quanti kilometri dista dalle principali attrazioni della città. Mentre su Airbnb bisogna mettersi con pazienza e cercare bene dove si trova la casa. Può sembrare una banalità ma è un risparmio di tempo e di ricerca che invece si può utilzziare per altro.
Airbnb ho iniziato ad usarlo di recente. Qui, come saprete, si possono prenotare interi appartamenti o solo una singola stanza. A mio avviso conviene usare questo sito solo se si è in gruppo e se si trovano prezzi vantaggiosi per un’interno appartamento se no è meglio prenotare un albergo.
Un’altra soluzione, che io però uso pochissimo, sono gli ostelli. A differenza di qualche anno fa gli ostelli sono stati completamente riadattati e ora sono degli hotel a tutti gli effetti. La maggior parte offrono sia camerate condivise che camere private con bagno. Il portare più grande dove trovare ostelli è sicuramente Hostelworld.
Altri per risparmiare
Ci sono altre piccole accortezze che a lungo termine possono far risparmiare qualcosa. Come ho scritto prima, utilizzando spessisimo booking per prenotare i miei alloggi, ora ho un account genius. Questo mi permette di avere degli sconti sugli alloggio e avere la colazione gratuita in ogni struttura.
Altra cosa che può essere comoda è quella di utilizzare una carta col cashback. Vuol dire che prenotando tramite l’app o facendo acquisti con la carta ci ritorna indietro una piccola percentuale di quello che abbiamo speso.
Ci sono tante carte che offrono questo servizio. Io utilizzo la carta Hype e tramite l’app posso prenotare per esempio su Omio per i treni o lo stesso booking ricevendo indietro una percentuale di quello che ho speso entro 30 giorni. Se non hai ancora Hype puoi farla gratuitamente cliccando qui e avrai 25 euro nel tuo conto.
Ciao Gabriele! Sono d’accordo con ciò che hai scritto in quanto, tempo fa che viaggiavo spesso, agivo proprio come tu dici. Per quanto riguarda i motori di ricerca voli, oggi trovo che Jetcost valga sempre la pena di visitarlo per confronto a quelli da te suggeriti. C’è poi un sito straordinario che è https://matrix.itasoftware.com, sul quale trovare il volo a prezzi super essendo elastici con le date, solo che però non vende, bisogna copiare l’itinerario con tutti i codici e farsi emettere il biglietto da una qualche agenzia di viaggi oppure andare sul sito della aviolinea. Gli ostelli, saranno già 20-25 anni che sono super, ho alloggiato in alcuni fantastici! Ciao e buon prossimo viaggio!
"Mi piace""Mi piace"
grazie per le informazioni. Non conoscevo nessuno dei due siti, ora gli do uno sguardo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Gabbo usiamo gli stessi motori di ricerca sia per i voli che per gli alberghi🤣🤣🤣🤣…ultimanente però ho affinato un’altra tecnica: prenoto su booking un paio di notti e poi una volta sul posto vado a cercarmene uno più carino se possibile gestito dai locali (che non stanno “online”)… a volte mi dice bene (risparmio e trovo posti belli) altre male (tane fatiscenti) ma è proprio questo il bello del viaggio no?😜
"Mi piace""Mi piace"
terrò presente questa tecnica per i prossimi viaggio…anche se penso che valga di più per posti come l’Asia no? Eh si, hai proprio ragione…viaggiare vuol dire anche questo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Naaaaa a me piace girare😁🤣❤ che sua anche una capitale europea…dopo 2 giorni devo cambiare😜
"Mi piace""Mi piace"