
Sono tornato qualche giorno fa da Cracovia, una città che mi ha stupito parecchio.
Sono tanti gli aspetti che mi sono piaciuti. Sinceramente non mi aspettavo di trovare una città così organizzata, ricca di storia e curata in ogni dettaglio. A Cracovia si può girare tranquillamente a piedi o in bici nei periodi estivi, le strade sono pulite e mi è sembrata una città molto sicura. Tutto funziona, tutto è valorizzato.
Nel centro di Cracovia ci sono diversi info point dove chiedere informazioni sulle escursioni, noleggio bici e altro. La cosa bella è che non solo danno informazioni ma si occupano anche di prenotare per voi quello di cui avete bisogno.
Come sempre il modo migliore per visitare una città è uscire per strada e camminare. Cracovia non fa eccezione anzi, penso questo stile di viaggio rispecchi perfettamente questa città perchè ha tanti angoli e particolarità che si possono scoprire solo perdendosi per le sue stradine.
Nonostante questo, ci sono diverse cose che non si posso perdere partendo ovviamente dalla Rynek Główny, la piazza principale che risulta essere la piazza medievale più grande d’Europa.
Rynek Główny si trova nel centro storico ed è il principale punto d’incontro dei turisti e dei cittadini. Oltre a innumerevoli bar, locali e ristoranti ci sono i principali monumenti della città come la famosa Basilica di Santa Maria e il mercato dei tessuti. Come cala il sole questa piazza si trasforma, le luci dei palazzi si accendono e diventa un’ottimo punto dove passeggiare e ascoltare musica dal vivo.
Spostandosi di poco dalla piazza si raggiungiunge il Castello di Wawel. Questo è uno dei siti medievali più apprezzati d’Europa e fa parte dei luoghi decretati patrimonio dell’UNESCO. La collina si Wawel, sulla quale si erge il castello ospita anche la Cattedrale di Wawel e la Grotta del Drago.
Salendo per la collina si può ammirare il fiume Visla e gran parte della città. Questo è uno dei luoghi che più ho apprezzato di Cracovia. Ricco di verde e un’ottimo punto per guardare il tramonto che cade proprio davanti al Castello.
La visita al Castello di Wawel è suddivisa in diverse itinerari e i posti giornalieri sono limitati quindi vi consiglio di andare la mattina presto alla biglietteria e scegliere l’itinerario che più preferite.
A Cracovia per la prima volta ho prenotato il mio appartamento tramite wimdu e devo dire che mi sono trovato molto bene. Per chi non lo conoscesse Wimdu è un sito di appartamenti, solo che a differenza degli altri siti di questo tipo, non ci sono caparre o spese per le pulizie, si paga solo il costo a notte. Per quello che ho potuto vedere le case, nel complesso, sono tutte di alto livello. Son tutte nuove e attrazzate di tutti i confort. Nell’appartamento che ho scelto io la casa era pulita e il proprietario è stato molto gentile e disponibile. Una cosa che mi è piaciuta molto è che nell’appartamento c’è un quaderno con informazioni e consigli utili che hanno lasciato gli altri viaggiatori che hanno alloggiato lì. (clicca qui per vedere l’appartamento)
La casa si trovava nel quartiere ebraico. Questo quartiere è stato scelto come set per famoso film Schindler’s List. Il Kazimierz è il secondo complesso in Europa, dopo quello di Praga, per monumenti ebraici. Sicuramente questa dev’essere una tappa obbligatoria nel vostro viaggio a Cracovia. Passeggiando per le stradine si avverte lo spirito della cultura ebraica in ogni dove: le sinagoghe, le facciate delle case in via Jozefa con le scritte in yiddish e, in alcuni casi, la stella di David. Un quartiere ricco di street art, negozi alternativi e botteghe di artisti.
Uno dei motivi per cui sono voluto andare a Cracovia è stato per andare a visitare Auschwitz e Birkenau. Devo dire che non sapevo cosa aspettarmi. Per me era la prima volta in un posto del genere e non sapevo come avrei reagito. Purtroppo essendo uno dei maggiorni punti di interesse della zona è pieno di turisti e questo secondo me ridimensiona un pò l’esperienza. Nonostante questo è un posto che bisogna assolutamente visitare.
Non voglio soffermarmi molto perchè è uno di quei posti che va visto di persona, le sensazioni è le reazioni che può creare sono molto soggettive.
Raggiungere Auschwitz è molto semplice. Ci sono diverse soluzioni che si possono scegliere. Il mio consiglio è di prenotare per tempo o negli info point in centro oppure controllare su internet. Ricordate che la visita di Auscwitz e Birkenau vi occuperà un’intera giornata.
_______________________________________________________
_______________________________________________________
Zaino da viaggio: Thule paramount 29L
Lista degli accessori da viaggio
10€ di sconto per la carta Hype (la carta che uso quando viaggio)
34€ di sconto su Airbnb
3 pensieri riguardo “Cracovia – mini guida.”