Fotografie a 360° – lg360cam

2017-06-16 11.03.49

Oggi vi parlo della mia macchina a 360°. In tantissimi mi avete chiesto come si fanno queste foto, che macchina uso e che applicazioni utilizzo.  Ho pensato quindi di parlarvene per bene in modo che se qualcuno volesse acquistarla è più informato e sa cosa sta andando a comprare.

Fino ad un’anno fa io non avevo la più pallida idea che esistessero macchine fotografiche che facessero foto del genere. Un giorno, per caso su youtube, ho visto un video di un ragazzo che parlava della sua macchina a 360. Spiegava con funzionava la macchina e nel video passavano delle foto che aveva scattato e io me ne sono letteralmente innamorato. Mi è sembrata una cosa fighissima e la volevo a tutti i costi. Mi sono informato sulle varie macchine che c’erano in circolazione e poi grazie ad un super sconto su amazon me la solo regalata per natale. 

Ed è questa qui: http://amzn.to/2rvcKoS

DSC_0002

La lg cam 360. Ci sono tante macchina a 360° migliori di questa, ma secondo me qualità prezzo questa vince a mani basse ed è perfetta per l’utilizzo che ne faccio io. Premetto che questa non è una vera e propria macchina fotografica ma più che altro un gadget, un’accessorio divertente per fare foto creative. Ha due obbiettivi che ricoprono 180° ciascuno. Fa foto da 13 Megapixel e i video fino a i 2K a 30fps.

Ha tanti aspetti positivi uno tra tutti che è molto intuitiva e facile da usare. Ha solo due pulsanti: uno laterale per accenderla o spegnarla e uno davanti chi ci permette, cliccando una volta, di fare foto mentre cliccando due volte parte la registrazione del video. Avendo questa forma allungata è molto comoda da tenere in mano.

Sotto troviamo il classico attacco a vite per treppiede. Molto comodo per appoggiare la macchina su in cavalletto e fare le foto in remoto tramite l’app. Tra gli aspetti che mi piacciono di più è che ha una memoria interna di 4GB che può arrivare ad un massimo di 2TB tramite microsd. Il fatto che abbia una memoria interna mi ha salvato tantissime volte quando mi son dimenticato la microsd a casa.

Per quanto riguarda l’aspetto fotografico i 13 megapixel son pochi per una foto a 360, in più i colori non sono perfetti e nella giunzione dei due obbiettivi le foto vengono sempre sfocate. In situazioni di buona luce le foto vengono bene mentre di notte o in situazioni con scarsa luminosità non si vede quasi nulla e si crea molto rumore difficile da togliere anche in post produzione. Tutto questo però viene compensato con l’incredibile creatività che ci permette di avere questa piccola macchinetta. L’effetto che si crea secondo me è molto bello e particolare.

Bene ora arriviamo ai video. Se 13 megapixel son pochi per le foto per i video è ancora peggio. Il 2K a 30fps è veramente brutto. Io ho provato a fare qualche video provando a scalare a 1080p ma ho smesso di farli molto presto perchè, nonostante l’effetto che si crea è molto bello, ma la qualità è veramente bassa.

Un’altra cosa che non mi è piaciuta è l’applicazione. Molto intuiva, facile da usare, gratuita e ci permette di fare gli scatti in remoto, di modificare gli iso, il bilanciamento del bianco, l’esposizione e poi ci permette di scegliere se usare solo un’obbiettivo o entrambi. Tutto molto bello  però ha due grandi lacune:

  • questa vale sono per chi ha il sistema IOS. La macchina si collega all’app tramite il wifi della camera, solo che chi ha l’iphone per poter collegare i due dispositivi dovrà premere contemporaneamente sia il tasto di accessione che il tasto dello scatto. Quando la luce della camera diventerà blu allora potrete collegare la macchina allo smartphone. Questa procedura va fatta ogni volta che volete sincronizzare i due dispositivi.
  • Un’alta mancanza, la più grave, è quella di non poter fare lo stitch. Ovvero unire le due foto direttamente dall’app. Non avendo questa possibilità si perde parecchio tempo perchè bisogna entrare nella app della camera, salvare la foto nella galleria e poi usare un’altra applicazione per editarla.

Ultimo punto è quello delle applicazioni per editare. Ce ne sono diverse sia a pagamento che gratis. Io ne ho provato diverse, quella con cui mi sono trovato meglio è:

RollWorld
RollWorld

Come tutte le app di questo genere ha la possibilità di fare questo effetto tondo stile piccolo mondo e di editare le foto o video come meglio credete. La cosa in più che ha questa applicazione, a differenza della altre che ho provato, è che si può scegliere la risoluzione e la dimensione con cui salvare la foto. Questa applicazione c’è sia per IOS che per Android.

In conclusione penso che questa macchina sia adatta a tutte quelle persone che non hanno particolari esigenze e vogliono divertirsi e fare delle foto particolari in giro e con gli amici. Per il prezzo che ha e quello che offre penso sia la migliore che c’è in circolazione.

Se volete vedere alcune delle foto che ho scattato con questa macchina vi basta andare nella galleria nella sezione foto a 360°.